Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] di imprenditore commerciale se dotato di organizzazione e mezzi propri nell’esercizio della attività.
Specie particolare di tale figura è l’ a. di assicurazione, di regola sfornito dicontrasto con gli interessi del principale.
Istituzioni
A. di ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] l’assenza di motivazione integra una delle ipotesi di violazione di legge (l. 241/1990, art. 3), mentre il contrasto tra , di fronte a un aumento oltre i limiti di legge dell’inquinamento ambientale, autorizzi la circolazione dimezzi particolarmente ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] forme e dei mezzi attraverso cui giungervi. Tuttavia, a partire dal 1970, la giurisprudenza della Corte di giustizia delle in ordine alla sindacabilità di leggi regionali contrastanti con il diritto dell’U.E. impugnate nel corso di un giudizio in via ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] di motivazione dell’atto amministrativo integra una delle ipotesi di violazione di legge (art. 3, l. n. 241/1990), mentre il contrastodi fronte a un aumento oltre i limiti di legge dell’inquinamento ambientale, autorizzi la circolazione dimezzi ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] finanza statale e agli obiettivi di politica economica del bilancio e in particolare deve indicare i mezzi per far fronte a eventuali su questioni settoriali, spesso in contrasto con gli indirizzi generali di politica economica. Per questi motivi ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo europeo, il ‘giudizio di Dio’, richiesto in vertenze giuridiche che non si potevano o non si volevano regolare con mezzi umani e ufficialmente riconosciuto dalle varie legislazioni medievali: [...] antichi popoli germanici, specialmente nella forma del duello giudiziario (spesso per il tramite di ‘campioni’ che combattevano al posto delle parti in contrasto), spiega il largo favore che il diritto europeo accordò loro nel Medioevo. Sottoposte ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] in sindacato, collochino poi sul mercato - eventualmente a mezzodi uno di essi (spesso una banca) dei quali gli altri sono di pubblico interesse che vietano gestioni esclusivamente privatistiche del risparmio del paese o investimenti in contrasto ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] dell'attività legiferante, avvengono in genere per mezzodi Commissioni reali formate dal governo, le quali, quelle costituite con legge ordinaria, la quale, dunque, potrebbe disporre in contrasto con gli artt. 352 e 357 (non 351) cod. proc. pen ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a penetrare nella provincia furono i Visigoti. Per circa un secolo e mezzo, dal 253 d. C. al 402, essi costituirono una continua minaccia configurazione fisica della Macedonia, si aggiunsero e il contrastodi religione e l'indole dei Turchi e il loro ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e il padre non le abbia dato la dote ossia i mezzi necessarî per adire il suo ufficio sacro, che in Mesopotamia si Su questo punto, però, in dottrina vi è un grave contrastodi opinioni: secondo alcuni, è esclusa la successione degli ascendenti, ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...