Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] 55 quater del d.lgs. n. 165/2001 al fine dicontrastare più efficacemente il fenomeno delle false attestazioni in servizio introducendovi altri ha avuto sui mezzi d’informazione e, comunque, non può essere inferiore all’ammontare di sei mesi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] significato sacro, dall’altro, per contrasto, stabiliva la necessità di chiarirne e specificarne i connotati quando questa degli affari finanziari praticati per mezzodi lettere di cambio (Melis 1991; L’Archivio di Francesco di Marco Datini, 2004).
...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] queste e il diritto interno, ai metodi di soluzione dicontrasti e di controversie ed un ruolo infine delle organizzazioni obbligo internazionale (cui consegue quello di conformarsi, con libertà dimezzi secondo lo schema dualistico delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] (P. Nuvolone, I fini e i mezzi nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1948, 1-3; Id., codice che rendevano difficoltosa l’opera di accertamento, specie nel contrasto al crimine organizzato. La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] per lui, prima di convocare la Dieta, la garanzia che i "collegati" gli forniscano uomini e mezzi. Ma di fatto, a scorno per chi non mostra "spirito di contraditione".
Senza il decoro, della porpora, logorato dal contrasto col Borromeo, la cui palese ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] regolamentati spesso suggeriscono soluzioni appropriate per mezzodi codici di autodisciplina, a cui si adeguano le i Paesi membri al punto di impedire loro di introdurre modifiche legislative in contrasto colle direttive.
Dalle clausole statutarie ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di evitare la dispersione di questi beni, ma al tempo stesso indice di un intervento occasionale e circoscritto, perchè avvertito in contrasto con la generale libertà di per mezzodi strutture organizzative interne alle amministrazioni, dotate di ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] , favorendone il potenziamento con i mezzi più idonei».
Di fronte ai dubbi del ricorrente, che temeva che quelle “norme” potessero costituire «la base statutaria di future leggi regionali in contrasto con la competenza legislativa esclusiva dello ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] – incontra i limiti di cui al co. 2 del medesimo articolo: «non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o cap. II del Libro IV de La ricchezza delle nazioni, «per mezzodi vetrate, letti caldi e serre, in Scozia si può coltivare ottima ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] maggiori mezzi per tardivamente adempiere al concorso alle pubbliche spese (o, nei casi di “ per contrastare le evasioni fiscali internazionali. Il rientro di capitali, sul piano penale, garantisce la non punibilità per i delitti di cui agli ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...