SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] di tiranno e probabilmente i mezzi per operare questo colpo di forza non gli mancavano, come non mancò chi glielo suggerisse o lo rimproverasse per non averlo attuato. Ciò che mancò a S. fu la volontà di effettuarlo, ritenendolo egli in contrasto ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] cui lo si raggiunge. L'unica cosa che conta è vincere. Di conseguenza una persona che diventa molto ricca con mezzi ambigui è più stimata di un povero onesto. Il contrasto fra l'enorme importanza attribuita al successo finanziario e le opportunità ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] soluzione di questioni di particolare importanza rispetto alle quali si sia verificato un contrasto preclusione per quanto concerne la presentazione di nuovi mezzidi prova, di nuove domande o di nuove eccezioni. Ai procedimenti dinanzi ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] mezzidi trasporto e di comunicazione, divenuto possibile l'avere esatte informazioni sul conto di terzi per mezzodi dalla legge, di esecuzione del mandato conferito al commissionario. Perché sia eliminata ogni possibilità dicontrasto d'interessi, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] ventennio, argomento di vivace dibattito a livello di opinione pubblica e dimezzidi informazione, e oggetto di ripetuti interventi c. esprimono, ovviamente, le alterne sorti di questo contrastodi fondo; ma registrano anche altri fenomeni quali ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 'Assemblea generale varie risoluzioni per fronteggiare con diversi mezzi la tensione internazionale e a rafforzare la pace . Questo contrasto è ciò che determina in taluni casi la paralisi del Consiglio di sicurezza, la cui possibilità di azione è ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] legali. Tuttavia gli abusi di potere economico possono essere impediti perché in contrasto con l'utilità sociale. Così degli atti antigiuridici: è atto di c. sleale ogni atto di c. che si realizza con mezzi contrari ai principi della correttezza ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] è tutto il riposo loro accordato. Di conseguenza, non fanno mai meno di tredici ore e mezzadi lavoro al giorno [...]. A Thann e , compiono un lavoro remunerato e molto meno faticoso. Il contrasto, senza alcun dubbio, è dovuto anzitutto alla libertà d ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] volta espressa dal re, poi dal governo rappresentativo. Nei contrasti e nei conflitti fra queste burocrazie il vecchio Stato è sociale. Insomma la secolarizzazione, favorita dai mezzidi comunicazione di massa e dalla rivolta contro qualsiasi autorità ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Francia nel 1789, una legge positiva che fosse in contrasto con l'assoluta, immutabile, non scritta legge naturale ( strumenti che, come l'educazione, la stampa e altri mezzidi pressione, sono necessari per rendere effettivi, e non meramente ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...