Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ,90), sulle quali continuava con spezzatura angolare la trabeazione del muro. Nel mezzodi questo muro si apre la porta e dinnanzi a essa vi era un propilo seconda metà del sec. III a. C. Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] i contrasti fra i magnati, intenti a impedire gli avanzamenti del popolo, e il popolo, accanito contro i magnati per sottrarsi, pur con mezzi eccessivi, alle loro violenze e alle loro usurpazioni. A D. questa vita d'interessi materiali e di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del paese e sui mezzi per migliorarla. E se tutto questo movimento era, certo, indizio d'insofferenza del sistema vigente, ben più che di chiaro programma d'emancipazione politica (allora inesistente); se nello stesso contrasto fra Creoli e Spagnoli ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzodi tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di pressione fino allora in uso. Al torchio Stanhope seguì il torchio Columbia, ideato dall'americano Clymer, e che, nel commercio mondiale, contrastò stampa a colori. La pressione si esercita per mezzodi due cilindri dei quali uno contiene la forma, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] o esercita una professione, concepisce gli insegnamenti universitarî come mezzi per trasmettere le nozioni necessarie al fine di tale preparazione didattica o professionale. Il contrasto tra le due correnti è tuttavia assai più profondo, in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] v, b, h, lϑ, ns, s sono sempre conservati in mezzodi parola, ecc. Le voci penetrate in questi tempi antichissimi dalle lingue qui a un rapido sguardo d'insieme. Per quanto contrastato dalla severa censura e dal regime autoritario, il nazionalismo ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] i seguenti usi:
a) per l'attingimento di acqua per mezzodi pompe mobili o semifisse, di altri congegni elevatori e sifoni posti sulle sponde più ampia contrattazione, compresa la vendita. Il contrasto, inesistente nella legge del 1865, la quale ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] la necessità d'una politica d'equilibrio, con gli adeguati mezzi all'uopo, s'era fatta sentire già entro i un vero diritto d'asilo (sebbene non senza contrasti riconosciuto) e nei tempi di sua maggiore estensione arrivava pure ad abbracciare tutto il ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Di questo atto essi davano comunicazione a Filippo IV di Francia, allora combattente contro le Fiandre, per mezzodi Tomaso di Montenigro, arcidiacono di .
Se il contrasto tra stato moderno e teocrazia era affiorato appena nei negoziati di pace, si ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] in comune. Esse vengono istituite in una chiesa a mezzodi un formale decreto (erezione canonica) dell'autorità ecclesiastica e e la Chiesa se ne serviva, perché rappresentavano un contrasto all'eresia invadente.
Dal sec. XV non pochi sodalizî ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...