BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e pensavano già "ai mezzidi riavere l'influenza che [avevano] perduto" (I. Petitti di Roreto, Relazione storico-critica funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo regi capace dicontrastare l'"oligarchia ministeriale" e assicurare ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] consumarono in un clima di esaltazione miracolistica, veicolata dai mezzidi comunicazione, e di sfruttamento pubblicitario della sua immagine (e, dopo la morte, delle sue spoglie mortali), che erano in totale ed insanabile contrasto con le ragioni ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] terre "dalle mani di coloro che le coltivano a quelle di coloro che non hanno i mezzidi coltivarle... passeranno le terre intorno ai progetti di riordinamento della scuola continuò negli anni 1811 e 1812, intrecciandosi ai contrasti interni del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] più solo; ma seguì un nuovo periodo dicontrasti familiari e di colpi di testa, provocato dal fidanzamento con la contessina tutti i diletti e liberi figli suoi egualmente i mezzidi sussistenza, l'educazione e il lavoro".
Questo gradualismo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] nella sua politica, perseguita senza interruzioni fino alla morte, in cui cercò con ogni mezzodicontrastare il pericolo eversivo esterno o interno, senza disdegnare di fare ricorso - come del resto tutti i monarchi dell'epoca e gli stessi ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] transitavano ogni anno oltre 7 milioni di tonnellate di merci, mentre oggi vi passa solo un milione e mezzodi tonnellate. In compenso è diventata nello Stato. Le ripetute azioni navali dicontrasto da parte delle potenze cristiane non condussero ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ad una politica di cauta conservazione; e, pertanto, suggerirono una soluzione drastica di questo maggior punto dicontrasto con Roma: Il 6 aprile scrisse appunto all'imperatore che l'unico mezzo per mantenere la pace in Toscana era l'attenersi alla ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] principi luterani dell'Impero, nel tentativo di trarre vantaggio politico dal contrasto tra calvinisti e luterani. Al ritorno quasi incomprensibile ad appena tre anni e mezzodi distanza dalla notte di S. Bartolomeo, insorse il partito cattolico ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] implica l'accettazione della proprietà comune dei mezzidi produzione, di norma sotto il controllo dei lavoratori direttamente il comunismo; in effetti lo contrastò sia come dottrina che sosteneva la proprietà di Stato sia come ordinamento utopistico ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] I balzarono in chiara luce questi difetti di coordinamento, motivazioni politiche diverse, difformità di valutazioni militari, materia dicontrasto che finì per compromettere la posizione del D. alla corte di Francia. In particolare la questione del ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...