La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] ; i re francesi, per esempio, si avvalsero dimezzi molto diversi da quelli utilizzati dalla Chiesa per estendere antipapale, la nuova università avrebbe dovuto contrastare l'influenza dell'Università di Bologna, dichiaratamente guelfa e favorevole al ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ) La riabilitazione dell'ἕθος in Ritter
Con studi svolti nell'arco di due decenni e mezzo e riuniti nel 1969 in Metaphysik und Politik, e con indagini , questa, in stridente contrasto con il concetto aristotelico di filosofia pratica.
Tracce della ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] esibizionistici, per cui ci si punisce fobicamente del desiderio di mostrare il proprio eccitamento sessuale. A sua volta l’esibizionismo è un mezzodi compensazione di complessi di inferiorità più profondi, e la nevrosi insorge quando falliscono ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di un periodo, la melodia di una clausola, gli accenti patetici di una perorazione. L'oratore ostenta chiaramente il disprezzo per i mezzi ma certo favorisce il confronto su conflitti etici a forte contrasto, come avviene nel caso, ad esempio, delle ' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di nuove varietà di frutta (Plinio, Naturalis historia, XV, 49). Per quanto riguarda la relativa assenza dello sviluppo dei mezzi uomo di manipolare la Natura. Nella letteratura antica erano frequentemente attribuite ai maghi azioni in contrasto con ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] con partiti politici o frazioni di partiti, allo scopo di orientare, come per mezzodi una longa manus, l’azione degli organi governativi e legislativi; appoggio o contrasto, accompagnati da prospettazioni di conseguenze elettorali, a questa o ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] conto e a proprio rischio al fine di controllare una determinata percentuale di voti che avrebbero offerto ai candidati in cambio di denaro o di uffici pubblici. E se il governo di uno Stato o di un partito, per mezzodi persone le quali vivevano ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] di verificare queste contrastanti teorie e di misurare gli effetti che i tassi di interesse e le aspettative sulla domanda di produzione futura hanno sulle decisioni di del mix migliore di finanziamento, tra indebitamento e mezzi propri, considerando ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] dimensione simbolica della politica è in contrasto con alcuni influenti orientamenti della scienza . Tale processo viene identificato da Geertz con l'uso di modelli simbolici e con i mezzi attraverso cui gli individui li adattano "agli stati e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] questa situazione; era difficile, infatti, sottoporre a un rigido controllo l'esercizio di questa attività, che necessitava di pochi materiali e dimezzi finanziari relativamente modesti. Da un lato, gli stampatori si spostavano con una certa ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...