CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] di varie ambascerie e l'invio di truppe, C. non riuscì a farsi riconoscere che da una minima parte della popolazione. D'altra parte i mezzicontrasto con i giudizi severissimi espressi da Dante in varie occasioni sugli altri Angioini e sulla stirpe di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] in cui maggiore è stato il suo contributo originale. In netto contrasto con quell'indirizzo che si andava delineando in Europa (J. T vicenda: quello del "minimo di tempo" e quello della velocità della luce nei vari mezzi. Boscovich risponderà non solo ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] ; l'importante è scegliere buoni vescovi e nell'attuale circostanza, dati i contrasti tra il papa e il sovrano, si potrebbe pensare a una futura riforma dei metodi di scelta, intensificando la frequenza dei sinodi diocesani, sia per permettere ai ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] fu data la possibilità di far realizzare a proprie spese una statua, ma la scarsità dei mezzi economici lo fece la stessa del Ruzzante, ma nella quale si manifesta un contrasto tra la sua "sostanza plebea e la raffinatezza degli intenti letterari ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] anche alla guerra. Il motivo del contrasto fu l'occupazione abusiva intrapresa dagli Italiani di alcune località dell'Ogaden, come Dacub una grande occasione per realizzare, con gli ingenti mezzi forniti dallo Stato, il bilancio critico della nostra ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] dimezzi economici, giacché pare che in poco tempo riuscissero a costituire una pinacoteca privata di notevole intervenire nel contrasto, affidando un tentativo di conciliazione al cardinale Guastavillani. A seguito dei contrasti emersi durante ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Nel 1892, in seguito all'acuirsi di un contrasto all'interno della Camera di commercio di Milano, il G., con altri le considerazioni di equità da quelle di efficienza, il problema della scelta dei fini da quello dell'individuazione dei mezzi. Il G ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ministero dei Lavori Pubblici, e per il forte dispiegamento dimezzi operato dal governo, egli se la cavò, nell' dibattimento del Senato, costituito in Alta Corte di giustizia, contro N. Nasi.
In contrasto con l'atteggiarsi sommesso, quasi schivo, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] membri più rappresentativi, e ormai in grado di inserirsi per mezzi e clientele tra il ristretto nucleo delle famiglie di una famiglia che con i Dandolo era stata in contrasto forse per questioni attinenti al controllo del monastero femminile di S ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di Modena, che abbandonò al secondo anno per mancanza dimezzi. Forse come amanuense alla fratellanza in Cristo, ormai vivamente in contrasto con la politica reazionaria e temporalistica del Papato. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...