L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di chiarire un contrastodi fondo rilevato fra i dati di breve e quelli di lungo periodo relativi al consumo. I dati di ’età dimezzo si consuma meno di quanto si produce.
Effetto reddito
In microeconomia, la variazione della quantità domandata di un ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] gradualmente in modo da sostituire ai forti contrastidi proporzioni e di forme degli esempi più antichi soluzioni ’uomo, l’insieme dei mezzi disposti dal Creatore perché si possano raggiungere alcune fondamentali verità di fede; si distingue dall’ ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] i credenti e le fedi religiose (purché non contrastanti con il concetto costituzionale di buon costume), la Corte ha invece ritenuto in contrasto con i principi dell’eguaglianza di fronte alla legge senza discriminazione di r. (art. 3 Cost.) e della ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] a. non è, solitamente, adempimento di un obbligo internazionale, ma il mezzo per assicurarne o renderne possibile l’ anche il primato del diritto dell’Unione sulle norme di diritto interno contrastanti, precedenti e successive, quale ne sia il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] mezzodi trasporto principale; la loro rete nel 1933 era di 21.370 km., di cui 19.910 appartenenti allo stato; si ha 1 km. di che gl'Indoeuropei settentrionali formino un gruppo omogeneo in contrasto con gli altri Indeuropei. A questo gruppo nordico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] quelli settentrionali, hanno una grande importanza come mezzodi fluitazione per il legname verso le segherie della Nexter indagò la struttura etnica dei popoli del Nord in contrasto con quelli del Sud, indicandone i riflessi anche nella particolare ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ,90), sulle quali continuava con spezzatura angolare la trabeazione del muro. Nel mezzodi questo muro si apre la porta e dinnanzi a essa vi era un propilo seconda metà del sec. III a. C. Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] i contrasti fra i magnati, intenti a impedire gli avanzamenti del popolo, e il popolo, accanito contro i magnati per sottrarsi, pur con mezzi eccessivi, alle loro violenze e alle loro usurpazioni. A D. questa vita d'interessi materiali e di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del paese e sui mezzi per migliorarla. E se tutto questo movimento era, certo, indizio d'insofferenza del sistema vigente, ben più che di chiaro programma d'emancipazione politica (allora inesistente); se nello stesso contrasto fra Creoli e Spagnoli ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzodi tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di pressione fino allora in uso. Al torchio Stanhope seguì il torchio Columbia, ideato dall'americano Clymer, e che, nel commercio mondiale, contrastò stampa a colori. La pressione si esercita per mezzodi due cilindri dei quali uno contiene la forma, ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...