UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] o esercita una professione, concepisce gli insegnamenti universitarî come mezzi per trasmettere le nozioni necessarie al fine di tale preparazione didattica o professionale. Il contrasto tra le due correnti è tuttavia assai più profondo, in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] v, b, h, lϑ, ns, s sono sempre conservati in mezzodi parola, ecc. Le voci penetrate in questi tempi antichissimi dalle lingue qui a un rapido sguardo d'insieme. Per quanto contrastato dalla severa censura e dal regime autoritario, il nazionalismo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] un impoverimento delle risorse e sono in contrasto con i principi di sostenibilità ed ecocompatibilità. È quindi necessario di reddito e voci di bilancio, l'impiego dimezzi tecnici e agrotecnologie a potenziale impatto sull'ambiente, o di mettere ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] i seguenti usi:
a) per l'attingimento di acqua per mezzodi pompe mobili o semifisse, di altri congegni elevatori e sifoni posti sulle sponde più ampia contrattazione, compresa la vendita. Il contrasto, inesistente nella legge del 1865, la quale ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] tuttora una direzione marginale, con esigui mezzi e risorse, e con poche opportunità di influire sulle grandi scelte dell'UE addirittura annullato dalla cronica difficoltà di competere in un mercato che, in contrasto con il costituzionale 'diritto al ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , infatti, in contrasto con la crescente sobrietà e uniformità dei contemporanei corredi piceni di Camerano, Numana e metodi e mezzi tra i più avanzati. I più notevoli sono: ad Ancona il consolidamento del campanile e della cattedrale di S. Ciriaco ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] volte le linee di approccio degli assedianti, capitolando soltanto dopo aver esaurito tutti i mezzi e con l'onore di nuovo al pontefice, che nel 1273 ne ottiene il riconoscimento dal nuovo imperatore Rodolfo, e la conserva senza ulteriore contrasto ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] poi, si estende a quanti dispongono dei mezzi materiali che consentono loro di riprodurre, anche nell'ambiente urbano, condizioni tali , per rendersi conto, per contrasto, delle connotazioni elitarie del concetto di privacy. È stato giustamente detto ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] la necessità d'una politica d'equilibrio, con gli adeguati mezzi all'uopo, s'era fatta sentire già entro i un vero diritto d'asilo (sebbene non senza contrasti riconosciuto) e nei tempi di sua maggiore estensione arrivava pure ad abbracciare tutto il ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] , che sono direttamente applicabili anche se in contrasto con le norme nazionali; fonti secondarie o o a ragione, ritenga di essere stato danneggiato da un atto dell'Amministrazione finanziaria, la legge fornisce alcuni mezzi per la tutela dei ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...