STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] è tenuto da Los Angeles. Fa contrasto a tanta dovizia di spazio l'area congestionata di molte altre città, tra cui New efficienza. Ove non bastasse, c'era il ricorso saltuario a mezzidi intimidazione come il linciaggio. È il sistema che vige anche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che il sistema del monopolio esercitato per mezzodi concessioni, che i Tolomei avevano introdotto infine in tutte senza eccezione è aumentato l'impiego di forza motrice. In complesso si nota un contrasto fra la diminuzione pur assai modesta (8%) del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alle esigenze guerresche, soprattutto a quelle prodotte da nuovi mezzidi offesa". Tutto ciò in linea generale. Segue qualche accenno la tradizione urbanistica romana, a contatto e in contrasto con queste civiltà molto più sviluppate e più antiche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dei "Tedeschi cristiani", ma le dottrine di questi, ritenute in contrasto con la dogmatica del luteranesimo, suscitarono proteste aveva alcun potere legislativo, e introdotto per mezzodi leggi di ogni singolo stato federale, divenne nel 1869 legge ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] essere l'unico, e perciò necessario, mezzodi salute.
Con queste associazioni religiose, che, provenienti da uno stadio anteriore e arcaico, vissero a lato delle religioni nazionali, in intimo contrasto con esse, non sono da confondere le molte altre ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] consenso del ministro, l'Ente di sviluppo può acquistare, con accordi o per mezzodi ordini di espropriazione, sia i terreni che altro e spessissimo in reciproco contrasto: particolarmente evidente il contrasto tra la pianificazione urbanistica dei ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] di gas distruttivi o asfissianti; uso di altri mezzidi guerra inumani; deliberazione di non dare quartiere; maltrattamenti di feriti o di prigionieri di guerra; impiego di prigionieri di proprî cittadini rei di avere agito in contrasto con il diritto ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] del reddito dovuta alla perdita della forza di lavoro e dimezzidi produzione e l'aumento delle spese s. non possono essere soltanto le agenzie nazionali e dicontrasto repressivo, ma le istituzioni locali come naturali collettori delle domande ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] da quella nordamericana (costruzioni su licenza e con apporto di tecnici e mezzidi lavoro, durante la guerra, e liberamente copiata nel accanto e talora in contrasto con l'aviazione regolare di linea. La convenzione di Chicago riconferma, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'uno e l'altro secolo. Si edificava in mezzo a violenti contrasti, in mezzo a circostanze mutevolissime, sopra un terreno instabile e seminato di rottami. Mai come in questi due secoli di storia italiana, la vita si presenta visibilmente come lotta ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...