Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] degli strumenti di potere, le difficoltà logistiche e lo scarso sviluppo dei mezzidi comunicazione portano discendenza, di norma non hanno le risorse e le forme di organizzazione necessarie a contrastare con successo la costituzione di un ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] nel prospettato ricorso a mezzi astrattamente consentiti dalla legge», come l’attivazione di garanzie costituite da assegni o dir., VI, Milano, 2002; Pisa, P., Mutata la strategia dicontrasto al fenomeno dell’usura, in Dir. pen. e proc., 2 ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] figura che devono misurarsi le autorità deputate al contrasto del fenomeno del riciclaggio nella ricerca dei proventi delittuosi e nel tentativo di limitare l’inquinamento dei mercati.
I mezzidi pagamento
È opportuno segnalare alcune delle più ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] tutti i giudici dell'Unione Europea di disapplicare una legge nazionale ritenuta in contrasto con una norma comunitaria (v siano in grado di influire sulla scelta dei componenti del Consiglio. Ma anche i mezzidi comunicazione di massa, che sono ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] le cronache quotidiane dei mezzidi informazione. Ciampi ha trasmesso l’immagine di un’Italia migliore, e pacifica e del disarmo bilanciato resero sempre più evidente il contrasto con la linea del governo e alimentarono aspre polemiche. Finì ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] dell’inventore, sollecita la ricerca di soluzioni interpretative.
Questo contrasto tra chi detiene le informazioni (Bauman 2000), venuta meno la solidità e stabilità di quei mezzidi produzione industriale che tanta parte hanno avuto all’epoca delle ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] essere anche mediante l’utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzidi comunicazione».
Già a un prima lettura, appare giuridico oggetto di tutela.
Per predisporre un contrasto efficace ad una tra le forme più odiose di criminalità, il ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] un contratto preliminare di trasferimento di diritti reali su beni immobili), sia perché la previsione si pone in contrasto con l’art. dell’art. 702 quater secondo cui, oltre che i mezzidi prova e i documenti ritenuti «rilevanti» dal collegio, ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] economicamente valutabili quanto meno sotto il profilo dei mezzidi produzione e delle prestazioni lavorative necessarie per il loro in modo autonomo tra loro. E ciò non risulterebbe in contrasto con la disciplina comunitaria (C. giust., 6.3.2014 ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] una effettiva libertà di scelta in ordine alla attivazione dei mezzidi tutela garantitigli dall’ di 55 anni (a prescindere dal fatto che il soggetto percepisca o meno un trattamento pensionistico).
È infine ispirata ad una ratio dicontrasto ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...