GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] penale, pertanto, si può definire come la potestà sovrana di stabilire in via imperativa, per mezzodi organi appositi, secondo le norme processuali penali, se, nel contrastodi opposte pretese, sia applicabile una determinata norma giuridica penale ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] ritenersi comunque limitato dal successivo intervento della Società delle nazioni a mezzo del suo consiglio, giacché questo non fa che prendere atto di una manifestazione dì volontà delle principali potenze, già per sé stessa definitiva e perfetta ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] oppure interventi sanitari che utilizzino mezzi meccanici o artificiali" al fine di "sostenere, ripristinare oppure di attribuire alla famiglia, in virtù di una tipica previsione, i poteri del fiduciario significa innanzi tutto contrastare ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] buona e ordinata amministrazione: quando l'atto, che si vuole togliere dimezzo, presenta vizî di legittimità, cioè irregolarità di forma e di sostanza dal punto di vista della sua conformità al diritto obiettivo, si ricorre all'annullamento, che è ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] G. il potere suddetto, peraltro in contrasto con la legge delegante di riforma del codice di rito, la quale esplicitamente esclude che nell'esercizio delle loro funzioni, delle armi o di altro mezzodi coazione fisica.
Com'è noto, con la dichiarazione ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] 'agente si muove nell'attenta valutazione dei mezzi utilizzabili in vista di fini non univocamente ispirati dalla coscienza morale. una semplice deresponsabilizzazione rispetto alla irrisolvibilità del contrasto nella pluralità dei valori (Nagel 1979) ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] posto per la magia, ma solamente per la razionalità e i mezzi tecnici (Wissenschaft als Beruf, 1919; trad. it. 1966). Nel diverse sfere sono in un rapporto di tensione, reciproca e con la religione. Il contrasto più profondo si realizza nella sfera ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] sia per sua natura inderogabile o, come si dice, di diritto cogente o assoluto - che l'atto sia nullo perché illecito; ma si raggiunge un risultato in contrasto, o in sé stesso o per i mezzi usati, con una norma, imperativa o proibitiva, che non ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] diritto di proprietà (art. 42). Nel primo caso il diritto del singolo non può spingersi al punto da produrre un contrasto con ". È così ben chiaro che il diritto di resistenza non si pone come mezzodi difesa contro la legge, ma solo contro le ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ,90), sulle quali continuava con spezzatura angolare la trabeazione del muro. Nel mezzodi questo muro si apre la porta e dinnanzi a essa vi era un nella seconda metà del sec. III a. C. Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...