Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] per cento, individuandone un palese contrasto col principio di capacità contributiva e col principio di eguaglianza (dec. 29.12 solo la sua “effettività” non è accertabile ex post con mezzi ulteriori e diversi, atteso che la sua conformità alla realtà ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] a ritenere non in contrasto con gli artt. 3 e 53 Cost., in quanto ‘volta a realizzare un circuito di solidarietà interno al sistema spesa pubblica è quella relativa alla provvista dei mezzi finanziari necessari all’ente delegato dall’ordinamento al ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 21 giugno 1945) prende forma definitiva un contrasto fra governo di Roma e CLN dell’Italia settentrionale che appare è rimasto una pura e semplice coalizione di partiti […] non possiede i mezzi per controllare l’effettiva esecuzione dei decreti ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] dicontrastare l’odioso fenomeno delle “dimissioni in bianco” a vantaggio di tutte le categorie di lavoratori esso costringa il lavoratore a provvedere alle proprie esigenze con mezzi sostitutivi della retribuzione non corrisposta (Cass., 7.12. ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] le procedure «in camera di consiglio» si pongono in contrasto con l’art. 6, § 1, CEDU, che tutela le persone soggette a giurisdizione contro una giustizia segreta, che sfugge al controllo del pubblico, e costituisce uno dei mezzi per preservare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] di Genova), nel Ducato di Modena e nel Granducato di Toscana; viene provvisoriamente lasciato in vigore, dopo la cancellazione degli istituti maggiormente in contrasto delineavano un diverso modello di società, come quelli a mezzo stampa, lo sciopero, ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] , si proceda alla vendita a mezzodi commissionario; questo ruolo va affidato poi contrasto con altre esigenze costituzionali; altri ancora vanno nel senso contrario all’intento di recupero di efficienza del processo.
La normativa transitoria è di ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] conseguente obbligo a carico del giudice interno di disapplicare le norme interne qualora in contrasto con la stessa CDFUE. Ciò vale – e con l’assenza di autonomi mezzi istruttori – che caratterizza l’incidente di esecuzione, a fronte in particolare ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] da un lato, quale mezzodi uno o più scopi (e, di conseguenza, di effetti giuridici) tipici di autorettificazione del processo.
Tuttavia, la disciplina complessiva del modello legale non può apparire ingiustificatamente irragionevole od in contrasto ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] tutt’al più tollerare una sostituzione meramente materiale per mezzodi un nuncius (si pensi al caso emblematico del determinante, invece, ex art. 2914, n. 4, c.c. – potrebbe apparire in contrasto con l’art. 1706, co. 1, c.c., il quale – come si ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...