Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] un esempio, che mezzo chilo di tossina botulinica è in grado di sterminare un miliardo di persone: un'ipotesi agghiacciante ha fatto ricorso lo Stato di Israele nella sua quotidiana azione dicontrasto degli attacchi suicidi di Ḥamās e al-Aqṣā.
Come ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] ., Il volto nell’investigazione e nel processo, Milano, 2017). Il mezzodi prova tipico, ex art. 213 c.p.p., – la ricognizione prelievo di sangue o l’inserimento di sostanze dicontrasto.
Il lento percorso di avvicinamento alle attività di indagine ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] scorretta, anche con opportuni mezzidi pubblicità; dispone l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie e . 4, della direttiva 29/2005/CE, che «in caso dicontrasto tra le disposizioni della presente direttiva e altre norme comunitarie che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] Esposito asserisce che
il giudice deve esperire tutti i mezzidi cui dispone come ‘giurista in posizione attiva’ per ed ha efficacia giuridica, per quanto per definizione sia in contrasto sostanziale o formale con quelle regole (Il controllo, cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] tecnicismo, consenta la conoscenza dei profili formali dei mezzidi potere dello Stato di diritto, dall’altro, seguendo il moderno principio , auspica il superamento di ogni contrasto anche in materia di metodi e di programmi operativi, in ossequio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] contribuisce con la redazione di due importanti trattati, sulla competenza e sui mezzidi impugnazione, che occupano di Grazia e giustizia durante i governi di Luigi Carlo Farini e di Marco Minghetti.
In prima linea nell’opera dicontrasto ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] . In proposito, la disciplina del codice si pone in contrasto con i canoni dettati dalla Convenzione europea sui diritti dell’ di tale evenienza, egli, attraverso il proprio avvocato, potrà argomentare diversamente o indicare ulteriori mezzidi prova ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] le occasioni dicontrasto, soprattutto l'ingiuria e lavendetta, e naturalmente i mezzi della "rappacificazione figlia. Per alcuni il 1580 è anche la data della sua morte, di cui si avrebbe notizia in un documento del notaio romano Curzio Saccoccio de ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Si cercava di provarne la validità e necessità mostrando come la sua negazione portasse a risultati logicamente assurdi o in contrasto con il Le scorte sono di regola rinnovate, nel caso di lunghe missioni, per mezzodi navette periodicamente inviate ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] quella di produrre beni o servizi necessari agli imprenditori-soci e di soddisfarne il fabbisogno per mezzodi singoli rapporti di scambio persegue il proprio interesse indipendentemente e in contrasto con tutti gli altri. Concorrenza, sfruttamento ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...