Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] minoranze principali erano quella irlandese (un po' meno dimezzo milione di ab., ovviamente senza contare quelli dell'Irlanda del futuro dell'IRA ad abbandonare le armi. Malgrado i contrasti, nel dicembre 1999 fu comunque formato un governo dell' ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzodi risoluzione delle controversie mesi successivi giunsero nelle basi previste. Il contrasto tra le scelte militari di riarmo e i principi della democrazia, della ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] 'attiva propaganda contro la guerra e il fascismo, condotta soprattutto per mezzo del foglio clandestino L'Italia libera, il cui primo numero uscì anno, dopo avere invano tentato dicontrastare le tendenze di governo che a suo giudizio sembravano ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] onde non permettergli di sfuggire. Naturalmente molte di queste caratteristiche sono l'una in contrasto con l'altra e o scaricate da poppa a mezzodi apposite tramogge; b) il porcospino: è un'arma che lancia contemporaneamente di prora, a 200 metri ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] 47; provvede autonomamente alla manutenzione e alle riparazioni dei suoi mezzi. Come scopi immediati si propone il perfezionamento della prontezza operativa Mediterraneo orientale di paesi di nuova indipendenza, sovente in forte contrasto con il ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] della tirannia nazista, essi sperano di veder ristabilita una pace che dia a tutte le nazioni i mezzi per vivere sicure entro i loro (che parvero sostanzialmente, se non formalmente, in contrasto con i principî della Carta Atlantica), tutto questo ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] equilibrio fra gli obiettivi da raggiungere e i limitati mezzi a disposizione.
All'inizio del 1948 è stata contrasto l'uno con l'altro. A tali gruppi, più o meno militarmente organizzati e politicamente definiti, si vennero aggiungendo bande di ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] nella Commissione per gli armamenti di tipo classico le posizioni si rivelarono in contrasto, sia sulla competenza della luglio-agosto 1958, per studiare i mezzi atti a rilevare le possibili violazioni di un eventuale accordo sulla sospensione delle ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] dall'ottobre del 1936 al 17 novembre 1940. Egli tentò, pur con mezzi limitati, una sistemazione militare dello scacchiere egeo, e, dal punto di vista economico, seguì una politica autarchica in contrasto con la povertà delle isole e le difficoltà ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Stargard (Pomerania) il 2 settembre 1878, morto a Norimberga il 13 marzo 1946. Sottotenente di fanteria nel 73° reggimento, frequentò la Kriegsakademie fra il 1907 e il 1910. Partecipò [...] approntamento dei prototipi dei nuovi mezzi bellici, di eludere le clausole militari del trattato di pace. Comandante della 1ª dei progetti per il potenziamento dell'esercito. Nel contrasto sorto tra la Reichswehr e le Sturm-Abteilungen, ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...