YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] agricolo, è in netto contrasto la parte occidentale che per la presenza di condizioni favorevolissime ha visto sorgere casa di Lancaster.
Riccardo duca di York, dopo avere tentato con altri mezzidi porre rimedio alla debolezza del governo di Enrico ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] come un nuovo tipo di armi, del quale si è riconosciuta senza contrasto una potenza straordinariamente superiore a operativi derivanti dalla disponibilità di un mezzodi distruzione totale, che poneva in condizione di superare le più tenaci ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] emotiva dovunque suscitata, e sia pure con l'ausilio dei mezzidi comunicazione americani, da gesti come quello dello statunitense J. significative. Quanto ciò sia vero appare evidente, per contrasto, dal grande slancio e dal livello raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di proprietà o privilegi incompatibili con l'evoluzione economica e, in questo caso, quando cioè la violenza impiegata dallo Stato entra in contrasto sviluppo dell'uomo e di tutta l'umanità: giacché chi detiene i mezzidi produzione, detiene le ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e nell'ideologia del comunismo, almeno sinché, in contrasto con la dottrina marxista, tale sistema e tale ideologia scopo servirà lo sfruttamento estensivo dei moderni mezzidi propaganda, concentrati particolarmente sulla glorificazione del capo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dalle idee, e la verità della forma gli appare solo per mezzodi queste. Lo stesso deve accadere, perché in entrambi i casi e le speranze, le angosce, i disorientamenti e i contrasti che agitano la vita degli individui e delle loro organizzazioni ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nell’enciclica, presentava un paradosso: la volontà dicontrastare le ideologie e le conseguenze della rivoluzione ’erario dello Stato pontificio, circa 5 milioni e mezzodi scudi, fossero di spettanza propria, e li incamerò. Salvo poi restituirli ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] tentava di giustificare il suo successivo cambiamento di opinione63: egli avrebbe trovato solo più tardi, per mezzodi ripetute mostra chiaramente come l’imperatore avvertisse la necessità dicontrastare la rapida ascesa del figlio maggiore e la ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e al benessere dell’Italia che i Cattolici usassero anche di questo mezzodi difesa dei diritti sacrosanti della Chiesa e del bene maggiore confondersi con la causa dei conservatori. Il progressivo contrasto tra i «giovani» democratici cristiani e i ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] accentuare i motivi dicontrasto con l'aristocrazia pagana lasciando libero campo all'azione di Ambrogio; il per Marcellino e Pietro l'ordine del persecutore è la decollazione in mezzo ai cespugli perché nessuno potesse ritrovare i loro sepolcri (E.D. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...