L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] dai lacci della legge, e quelle donne, per contrasto, che non sono considerate degne dell’attenzione della legge l’uso del fuoco, o se, con la brutalità di barbari selvaggi, nel mezzodi torture, mentre i loro corpi diventano bianchi e il sangue ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , tra i sei nuovi consignori, né contrasti né contrapposizioni, né si levò contro di loro, all'interno della famiglia dei marchesi fra i belligeranti in vista dì una soluzione del conflitto.
Il trascorso anno e mezzodi lotta aveva insegnato all'E. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] vivente. Il contrasto con la scienza ufficiale non poteva essere più radicale, sia perché l'opera di Charles-Augustin Coulomb cui un gas rarefatto poteva essere rappresentato per mezzodi un'entità matematica il cui andamento temporale non poteva ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] conto della identità di intenti fra Costantino e il vescovo di Roma (contrastare il dissidio religioso , L’appello e altri mezzi processuali sotto l’imperatore Costantino I, pp. 69-78; F. Pergami, In tema di “appellatio” nella legislazione tardo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Venezia e la Santa Sede e per risolvere i perenni contrastidi confine tra la Repubblica e l'Impero, pur continuando ad non vere e proprie accuse di luteranesimo, unite all'insistente richiesta carafiana dimezzi straordinari per combattere il ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] momento, l’evoluzione del ritratto imperiale è sottoposta a stimoli contrastanti: da un lato, infatti, tende sempre più ad con il cammeo di Ada, in cui la famiglia di Costantino viene celebrata per mezzodi un’iconografia di apoteosi fino ad ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Liutprando, finisse, e s'iniziasse un periodo dicontrasti suscettibili di portare ad una guerra fra Pipino ed Astolfò. d'occupare Ravenna fosse apparso concepito nell'intento di procurarsi il mezzo per poter legittimare altresì l'occupazione della ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] blocco governativo dei toscani e del gruppo di Centro di Correnti, in contrasto con Minghetti sulla soluzione da dare alla questione che si connetteva a quel ruolo era la garanzia e il mezzo per mantenere una certa posizione sociale.
Non è un caso ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] degli Stati europei del tempo serviva come mezzodi ampliamento delle competenze sovrane e quindi di una statalità più forte. Questo però contrastava decisamente con i tentativi della Chiesa di garantirsi autonomia. Tuttavia questa rinuncia a una ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] erano definiti e regolamentati per mezzo dei Patti Lateranensi. L’accoglimento di simili richieste avrebbe compromesso in , parlava chiaramente di «riconsiderare talune clausole del Concordato», quelle maggiormente in contrasto con l’evoluzione ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...