Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] dichiarava quello in forza del quale il progresso venisse preso, al di là di ogni assunzione assiologica, nel senso della ‛congruenza' del mezzo al fine.
Se avesse conosciuto il contrasto che, pochi anni dopo la sua morte, insorse, nel Wiener-Kreis ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Nell'XI secolo Genova e Pisa si erano unite per contrastare i predoni musulmani in Corsica e in Sardegna. Nel 1088 un indispensabile mezzodi comunicazione fisica tra continenti e tra popoli di differenti culture e livelli di sviluppo tecnologico. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] in contrasto con le opinioni degli intransigenti, aveva cercato di guadagnare alla Chiesa di Roma l’avallo di quell accertavano periodicamente del buon andamento della prima funzione col mezzo delle visite diocesane, dette appunto visite pastorali. Le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] è stata determinata dal desiderio dicontrastare l'immagine di una Cina immobile ed eterna e di sottolineare le profonde trasformazioni subite scala di questo metallo e, di conseguenza, la sua concentrazione, abbia fornito allo Stato i mezzi economici ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] quale, dall’altra parte, la Chiesa decise dicontrastare lo Stato e le istituzioni pubbliche fino alla preclusione e delle famiglie […]. Di poi, completando questa opera, dove essa non arriva o non basta, anche per mezzodi scuole ed istituzioni ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , e quella susseguente della parola scritta come mezzo prevalente di influenza) non sfuggivano certamente nemmeno ai leaders richiedono capacità e cognizioni diverse, affrontare contrasti e conflitti di alto impegno e portare grandi responsabilità.
...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Fides», impegnata soprattutto nel contrastare attraverso opere di autori stranieri convertiti al Zangheri, La Libreria Editrice Forentina da oltre un secolo cenacolo di fede e di scienza in mezzo alla città, Firenze 2004, p. 17.
49 R. Maini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] mio metodo delle famiglie […]. Ho ritenuto di dover presentare all'assemblea il resoconto dei mezzi a mia disposizione, grazie ai quali della ricerca entrarono in contrasto con l'esigenza di preservare integre le collezioni e di tenere conto, nel ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] 'uomo" (v. Eliade, 1958; tr. it., p. 89) con mezzi culturali, quindi questa seconda nascita, è un'autoillusione "umana, troppo umana", , che in quanto tale contiene modelli di umanità alternativi e per contrasto, come in un gioco dialettico, diviene ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1955, ad abrogare una circolare in così aperto contrasto non solo con la Costituzione e prima ancora con senso della parola del profeta Geremia citata dall’apostolo Paolo: «Uscite dimezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e non toccate nulla ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...