Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] le sue complicanze.
La portografia è la radiografia del tronco e dei rami della vena p. con mezzodicontrasto. Encefalopatia porto-sistemica Grave sindrome neurologica dovuta alla mancata detossificazione, da parte del fegato, del materiale azotato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di ricondurre anche l'a. italiana del Duecento e Trecento, che era stata ritenuta nonché estranea (Argan 1937; Toesca 1950), addirittura in contrasto del Te. Riflessioni su mezzo secolo di fortuna critica: 1932-1982, in Quaderni di Palazzo Te, 1 (1984 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . nella quale il mutamento non è stato in grado dicontrastare l'essenza atemporale che essa rappresenta; Parigi racconta la morfologico che gioca sul paradosso di una uniformità architettonica raggiunta per mezzodi elementi tutti diversi. La ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] consenso del ministro, l'Ente di sviluppo può acquistare, con accordi o per mezzodi ordini di espropriazione, sia i terreni che altro e spessissimo in reciproco contrasto: particolarmente evidente il contrasto tra la pianificazione urbanistica dei ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] altezza della faccia-trave.
Se le travi, pur essendo tra loro contrastanti, possono slittare l'una rispetto all'altra, non resta che di luce 2 l, essendo x= 0 al mezzo, quindi x = ± l aghestremi, che è f1 (ψ) = 0. Ciò segue dall'antisimmetria di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Interno con figure) per il tentativo di rappresentazione al livello analitico dicontrasti storici e sociali, L. Santucci seconda del campo cui più specificamente si rivolge, o dei mezzidi cui più abitualmente si serve: art-language, body-art, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] concettualismo moscovita post-oberiuta costruisce il proprio linguaggio per mezzodi frammenti dei linguaggi correnti, non escluso quello odioso e densa dicontrasti.
Megalopoli di problematica gestione con i suoi dieci milioni circa di abitanti, che ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Regolatore, per mezzodi singole varianti urbanistiche circoscrizionali, revisionando lo strumento di pianificazione a partire cui la maggior parte delle pur interessanti proposte sono in contrasto col PRG: un'evasione che in questi ultimi anni si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] propriamente l'arte di rappresentare oggetti, scene o altro, per mezzodi linee, con matite, gesso ecc., o qualcosa di fatto in questo futurista: i contrastidi scala appaiono espressionisticamente accentuati e i punti di vista estremamente forzati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . nella quale il mutamento non è stato in grado dicontrastare l'essenza atemporale che essa rappresenta; Parigi racconta la morfologico che gioca sul paradosso di una uniformità architettonica raggiunta per mezzodi elementi tutti diversi. La ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....