società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comunedi un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili ( s. programmata, nella quale la produzione e diffusione dimassa dei beni culturali occupano il posto centrale che nella ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] gamma di rapporti con cui l'età dimezzo vive di retta condotta umana e assidui stimoli di acculturazione. Simbolismo e allegoria diventano usuali forme dicomunicazione cura di E. Massa, F. Delorme, Zürich 1953; id., Lettera a Clemente IV, a cura di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] utile, dimassa U, il propellente, dimassa P, la struttura, dimassa S. Si ha allora la massa iniziale m0 = U + P + S e la massa finale U Marte dopo 20 minuti). Le comunicazioni con la Terra sono mantenute per mezzodi due antenne, una ad alto ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] massa critica che sta sotto la drilling intensity. In tutto il mondo, nell’agosto 2014, erano operativi 3642 mezzidi perforazione (rigs). Di non gli assomiglia affatto, mentre ha molto in comune con le sabbie bituminose del Canada: come le ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] però, la distinzione tra fini e mezzi correntemente applicata alle azioni degli individui formazione complessiva avente una scala di valori comune. Questa concezione (v. Myrdal in a world of causes, Cambridge, Mass.,-London 1988.
Droysen, J. G., ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] straniera servitù, poche vie dicomunicazione, quasi nessuna scuola popolare aumento del debito pubblico e i mezzi straordinari messi in campo per abbatterne [...] Riflettete un istante alla massadi capitali che diventa disponibile per la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] diversa. La Cina e la Corea del Sud, che mezzo secolo fa combatterono l'una contro l'altra per armi di distruzione dimassa per richiedere aiuti o evitare la mancata erogazione di quelli restrizioni a qualunque tipo dicomunicazione. Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] fu la definitiva consacrazione di uno stile che arrivava a un pubblico dimassa proprio perché affrontava le criticità di rinunciare alla partecipazione. Si ripropone qui la distanza e l’isolamento di Gaetano tanto dai mezzidicomunicazione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] massa, in orbita, di 38 kg e una capacità di 240 circuiti telefonici; l'Intelsat VI ha una massa, in orbita, di 2.200 kg e una capacità di i mezzi mobili terrestri, che richiedono e soprattutto richiederanno una grandissima capacità dicomunicazione, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di questa espansione urbana, come essa appare attraverso la massa degli atti pubblici? Durante i decenni 1320 e 1330, quando il comune multiformi. Quando, alla fine di un mezzo secolo di sforzi, il comune controlla più direttamente le bonifiche, ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...