Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] esisteva una grande massa caotica di dati che portavano comune, Solea solea, per esempio, controlla molti differenti cromatofori (cellule contenenti pigmenti) che sono disposti in gruppi. Per mezzo dell'occhio viene realizzata, in un lasso di tempo di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] ciclotrone lontano e inviato al centro tramite rapidi mezzidicomunicazione (questo accade, per esempio, negli Stati Uniti acquisizione dei dati e alloro immagazzinamento in memorie dimassa, alla ricostruzione delle immagini e alla loro elaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dei secoli. Vi sono importanti comunitàdi origine tedesca, irlandese, olandese alle agenzie di spionaggio americane di intercettare in massa dati e per facilitare il commercio e gli affari per mezzodi un sistema aperto e trasparente, e per garantire ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] è quello di mettere a fattor comune le insufficienti risorse nazionali in modo da poter più facilmente pervenire alla massa critica richiesta da citare le iniziative in tema di certificazione operativa condivisa dei mezzi aerei (oggi ciascun paese ha ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] cui massa è migliaia di volte maggiore di causa-effetto, ovvero neghi l’esistenza di meccanismi capaci di inviare segnali da A a B, indipendentemente dalla distanza, per mezzodi sole operazioni didi opportuni sistemi quantistici dicomunicazione. ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] se congiunto ad essa o separatone, da un mucchio dimassi e di dirupi, e da un andirivieni di tane e di precipizi, che si prolungano anche dalle due parti. sui mezzidi trasporto.
(b) Tipo B (scambio comunicativo bidirezionale con presa di parola ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] . Le due alternative più comunemente proposte sono la produzione di molecole organiche nello spazio, seguita dal loro trasporto sulla Terra per mezzodi comete, o la loro produzione all'interno di sistemi di sorgenti idrotermali calde sulle creste ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] rivestito dalle possibilità offerte dai mezzidicomunicazione e di telecomunicazione. Come si è già città, Roma-Bari 1981; K. Lynch, A theory of good city form, Cambridge (Mass.)-Londra 1981: A. Toffler, The third wave, New York 1981; P. Wheatley, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a quella per grandi masse), e coltivare un di Lammermoor con "canto al mezzo" dell'inno al re d'Italia: recita a vantaggio dei poveri; 28.II Matilde di Shabran, alla presenza di Giuseppe Garibaldi; 14.III Teatro illuminato a cura del Comune ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] la massa dei disoccupati e la popolazione attiva, ossia il saggio di disoccupazione; comunicativa che raggiunge un grado sufficiente di determinatezza proprio per mezzo dei media comunicativi (e dei mezzidi diffusione) che consentono agli attori di ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...