Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] e nell'infrarosso, la spettrografia dimassa, la risonanza magnetica nucleare, il di grande importanza per le differenze nel comportamento chimico dei due acidi nucleici.
La presenza del ribosio si riconosce generalmente per mezzo della comune ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] lui raggiunto in questo periodo nelle campagne romagnole, di un legame con le masse contadine che né il passare del tempo né nei paesi d'occidente è press'a poco impossibile; i mezzidicomunicazione mancano in gran parte; centri operai non ve ne sono ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] mezzodi chemocettori e barocettori; la più evidente dimostrazione di - mancanza intervenuta in maniera massiva e improvvisa, in particolar dicomunicazioni che implica anzitutto la possibilità di identificazione con altri. Il tipo dicomunicazione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] e Stati Uniti, nei quali il presunto buonsenso della gente comune sarebbe stato sviato dai seducenti ragionamenti e dalle manipolazioni propagandistiche dei mezzidicomunicazionedimassa. Fu così, ad esempio, che venne spiegato il sostegno dato ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] e alla repressione dell'insurrezione in massa dei contadini delle province di Acqui, Alba e Mondovì (primi comune patrimonio e la patria sia l'unica padrona e, madre dolcissima, somministri a tutti i diletti e liberi figli suoi egualmente i mezzidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] in comunicazione la “terra” con un inquietante mondo infero. La quasi totale assenza di ambientazione voce giunge il suo agile braccio ad abbattere la punta di morte, e poi si butta in mezzo a separare i contendenti; e allora fu che il sottobraccio ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] di coinvolgere i costi di trasporto di beni e persone, in questo caso il progresso tecnico ha determinato una caduta nei costi dicomunicazione e coordinamento dimezzidi , NBER working paper 12721, Cambridge (Mass.) 2006.
E. Helpman, Trade, FDI ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] del conflitto ma convertito in un grande spettrografo dimassa per esperimenti sulla separazione dell'uranio, trasformandolo in della comunicazione sotto superficie nei mezzi materiali e della propagazione delle onde sulle superfici di discontinuità, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] un fenomeno dimassa.La comparsa dei p. dimassa nell'Europa di punti di sosta che erano indicati ai viaggiatori per mezzodi testi di Lucca. Questa città occupava una posizione importantissima lungo la via Francigena, la via dicomunicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] ogni angolo d’Europa enormi pellegrinaggi dimassa, come quello del 1026 guidato da Guglielmo conte di Angoulème. È in queste occasioni Quanto alle vie dicomunicazione tra Roma e il Nord Europa, già nel V secolo, in un quadro di generale decadenza ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...