tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] in massa unica: di qui la necessità di suddividerli in più masse, cioè in armate, pur sempre di notevole di movimento nelle tre dimensioni, per mezzodi aerei da trasporto e truppe aviotrasportabili, e sono muniti dimezzi sofisticati dicomunicazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] avviene su un piano di parità e facendo uso dimezzidicomunicazione condivisi (scrittura cuneiforme e stesso progetto di largo respiro, di collegare tra loro tutti i bracci dell'oceano esterno che penetrano addentro nella massa continentale: ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lì passava l’unica via dicomunicazione tra il Delfinato e la il primo movimento cristiano dimassa imperniato sull’esperienza dello Spirito del profeta Geremia citata dall’apostolo Paolo: «Uscite dimezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] arabi hanno potenziato l'efficacia della lingua scritta comune come strumento di unità. Il processo è stato ulteriormente rafforzato dalla rapida diffusione dei mezzidicomunicazionedimassa - cinema, radio, televisione, giornali - ai quali si ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] non mancava il contributo di cavalieri; esse costituivano la massadi manovra degli eserciti imperiali e venivano impiegate, secondo le occasioni, sia da sole che integrate con le altre componenti. Oltre che dai comuni fedeli, un contributo notevole ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] dicomunicazione e di omogeneizzazione di scambi culturali e di confronti, al fine di contro l’apostasia dimasse intiere, cioè contro il superamento dimassa nella concezione religiosa al regime collettivista dei mezzidi produzione. Molto insistita ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] da colonne di TIR e da mezzidi trasporto di ogni genere? Certo, le infrastrutture vanno migliorate, portate all'altezza delle esigenze di zone che ; l'irrilevanza dei sistemi dicomunicazione e delle dotazioni di strade e di ferrovie, a causa della ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] di lavoro (delinquenti comuni, kulaki, condannati ed esiliati politici, deportati e prigionieri di guerra, ecc.). In questa massa lo stato avrebbe trovato il contingente di e l'esterno è di solito realizzata per mezzodi muri o cancellate; quella ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] civile abbandonò in massa il paese, soprattutto dalle zone di frontiera pashtun. Mentre dimezzo milione i morti, oltre a un numero elevatissimo di feriti a causa delle migliaia di mine sparse nelle zone adiacenti alle principali vie dicomunicazione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] , ricorrendo alla religione come a un efficace mezzodicomunicazione, e ciò si può affermare per due hanno istituito ministeri della virtù e hanno imposto una disciplina puritana dimassa, una minuziosa logica del potere sui corpi delle persone, non ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...