RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] ) era dunque implicita nel presumibile contrastodi una dottrina meccanica, come quella di Newton, che postula le azioni e calcolo (dedotta nella teoria classica newtoniana per mezzo delle perturbazioni) trascurando che in realtà esso è soggetto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ironica, temi quali i comportamenti collettivi, i contrasti tra identità individuali e sessuali, i condizionamenti mezzidi supporto e di diffusione, accessibili anche a una fruizione non specialistica, ai vasti programmi di archiviazione di dati e di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] milione e mezzodi persone, con un aumento annuo di 150.000 ab., che ha aggravato le condizioni sociali, sanitarie e di tutti i servizi decisione contrasta pure con l'esigenza di centralità delle funzioni politiche ed economiche, in previsione di un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . nella quale il mutamento non è stato in grado dicontrastare l'essenza atemporale che essa rappresenta; Parigi racconta la morfologico che gioca sul paradosso di una uniformità architettonica raggiunta per mezzodi elementi tutti diversi. La ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] - della s. è ormai superata ed è anzi in contrasto con tutta l'evoluzione pedagogica e con tutta la coscienza sotto il nome di s. concentrata (consolidated school) degli S.U.A. e dell'Australia, ad es., per cui, dove distanze e mezzidi trasporto lo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di combustibili e minerali, prodotti chimici, macchine, mezzidi trasporto e beni strumentali in genere; attivo è invece il commercio di prodotti semifiniti e di beni di 1969). Inverso si presenta il contrasto con la Iugoslavia per la situazione ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] e cosciente ricerca dei suoi mezzidi seduzione, tanto più raffinata quanto contrastodi snellire qualunge figura e di celare perfino la gravidanza, le grazie delle seriche stoffe delicate, dei nodi di nastro o di velluto nero, dei mazzolini di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] di Acre (0,3%), gli stati di Amazonas (1,1%) e Matto Grosso (0,9%) presentano le percentuali minime in singolare contrasto con oramai sostituiti quasi interamente a quelli esteri.
Commercio e mezzidi comunicazione (pp. 735 e 737). - Il commercio ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] fatto, sia per la mancanza di efficaci proposte operative, sia per il contrasto che spesso oppone tra loro interessi tunnel sublagunari, come se non fossero esse il mezzodi comunicazione naturalmente dato, storicamente difeso e comunque preferibile ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'attenzione all'oggi si fa testimonianza dicontrasti generazionali, traducendosi anche in ferme prese di posizione contro le aberrazioni e le poesia, il linguaggio non costituisce un mezzodi comunicazione, ma di creazione; le parole devono infatti ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....