RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , tuttavia in alcuni casi si tratta di risarcire per mezzodi esse una lacuna sfigurante del contesto architettonico , giudicandoli come distruttivi esiti del purismo ottocentesco, in contrasto con il rispetto della storicità. E certo quello, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] consenso del ministro, l'Ente di sviluppo può acquistare, con accordi o per mezzodi ordini di espropriazione, sia i terreni che altro e spessissimo in reciproco contrasto: particolarmente evidente il contrasto tra la pianificazione urbanistica dei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Entro i nuovi confini gli alloglotti si valutavano a più di 3 milioni e mezzo dei quali circa1.144.000 Romeni, 866.000 Tedeschi, Ungheria, che non da ora si trova al punto di incrocio e dicontrasto fra queste due forze. Dopo non essere riuscita a ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] allo stesso modo che i suoi cittadini raggiungono, per effetto di tale educazione, un livello esemplare di umanità. Qui il contrasto tra libertà e sapienza è praticamente conciliato nel senso che la prima è mezzo per la conquista dell'altra e questa ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di considerare i fotoni come in tutto analoghi ai corpi ordinarî, mentre l'analogia è soltanto parziale: solo questa involontaria estrapolazione era in contrastodi Schrödinger diviene analoga a quella della luce per un mezzo a indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] contrasto per la supremazia, la cultura apparentemente vincitrice accoglie nel suo interno valori di quella che ha cercato di momento come mezzo provvisorio d'indicazione di valore, con funZione di stimolo per gli artisti e veicolo di contatto con ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] ai presupposti del giudicato. Pur fra il più vivo contrasto, l'opinione contraria ha avuto la sanzione legislativa, con querela di falso, che ha lo scopo di sanzionare l'inefficacia di un documento prodotto come mezzodi prova; e) eccezione di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] in grave contrasto con il fatto che, mentre la costante cosmologica si assume, appunto, costante, la densità di materia decresce questo modello noi vivremmo nel mezzodi una regione sferica di bassa densità estesa per miliardi di anni luce (un enorme ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] una percentuale che aumenta al 16% se si considera anche mezzo milione di cittadini svedesi nati da genitori entrambi immigrati. Fatta eccezione per in contrasto tra loro, tenendo conto che codeste indicazioni ufficiali non permettono di quantificare ...
Leggi Tutto
UTOPIA
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] che si potrebbero ottenere a mezzodi certe istituzioni totalmente differenti da quelle tradizionalmente vigenti; e infine servono alla critica delle istituzioni vigenti, o per contrasto, o per ironia, ecc. Come tipo di queste ultime vale proprio l ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....