Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] del Boucher de Perthes, scoperte che, lungo tempo contrastate, furono alla fine ampiamente riconosciute intorno al'60 morfologica, geografica, cronologica, rappresenti l'unico e radicale mezzodi accertamento dei tipi, che non può essere sostituito da ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] del mercato da cittadino o provinciale a nazionale e i mezzidi comunicazione più facili e meno costosi. E anche a canti carnascialeschi e strambotti frizzanti, contrastidi amore e canti di strenne, barcarole di marinai e strofette che accompagnano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , limitata poi; sentimenti unitarî caldeggiati nei proclami, contrastatidi fatto; la Lombardia ridotta a umile cadetta dell'impero: milizia ausiliaria di esso, colonia di sfruttamento. Però visse in mezzo a grande modernità d'idee, a fremiti ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] male assoluto, tende a divenire male relativo, anzi mezzodi azione morale. Appena definitasi autonomamente nel seno della morale, la morale vuole riassorbirla, ma essa si ribella, e il contrasto riempie la storia del Medioevo e dell'età moderna ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] in Egitto circa 50.000), cui si debbono aggiungere 300.000 còrsi, mezzo milione circa di nizzardi, 50.000 dalmati, 240.000 maltesi, 152.000 ticinesi e di vie di penetrazione, oppure di vie in servizio di grandi interessi internazionali. Il contrasto ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] essere l'unico, e perciò necessario, mezzodi salute.
Con queste associazioni religiose, che, provenienti da uno stadio anteriore e arcaico, vissero a lato delle religioni nazionali, in intimo contrasto con esse, non sono da confondere le molte altre ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Fāẓil Muṣṭafà Pascià, figlio di Meḥmed Köprülü, cercò di riorganizzare le forze turche e dicontrastare l'avanzata dei Tedeschi 1768, sotto Caterina II, riprese le ostilità con forze e mezzi maggiori, battendo i Turchi in Moldavia, in Crimea e nello ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] - Durante il sec. XIII, i contrasti sociali e di parte nella città si sono fatti più accesi. L'aristocrazia degli armatori, già nerbo del consolato ora scomparso, tenta ancora di dirigere la politica del comune per mezzo del consolato del mare, sorto ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dei raggi X a bassa dose, fenomeno che limita il contrasto dell'immagine. Oltre a ciò vi è anche l'intrinseca stampante laser, nella quale l'immagine analogica è riottenuta per mezzodi convertitore digitale analogico (D/A). Il segnale all'uscita del ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] sul terreno sociale. La cooperazione è un fenomeno di classe; è un mezzodi cui una classe sociale si vale per risolvere in professionisti, appartengono cioè a imprese non cooperative, spesso in contrasto con queste e con le loro idealità. Che però la ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....