TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] in Francia nel 1924; successivamente, tra consensi e contrasti, questo metodo di vaccinazione si è esteso a molti altri paesi.
Ecco vaccinazione con BCG, come si vede, è un mezzo efficace di protezione di fronte al contagio tubercolare, e poiché si è ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzodi risoluzione delle controversie mesi successivi giunsero nelle basi previste. Il contrasto tra le scelte militari di riarmo e i principi della democrazia, della ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] altezza della faccia-trave.
Se le travi, pur essendo tra loro contrastanti, possono slittare l'una rispetto all'altra, non resta che di luce 2 l, essendo x= 0 al mezzo, quindi x = ± l aghestremi, che è f1 (ψ) = 0. Ciò segue dall'antisimmetria di ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] amministrativa e la volontà di bene. Dotato di certa naturale intelligenza, conobbe allora, per mezzodi amici, il movimento 1870), che diveniva la capitale del regno d'Italia. Il contrasto tra il pontefice e il nuovo regno non cessò con la fine ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] la discussione sul vivo di particolari problemi di tecnica museale, sia per mezzodi pubblicazioni e di periodici specifici. Si oggetti interni e che può configurarsi sia sotto forma dicontrasto che di adattamento. È, in sostanza, intorno a questi ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] sottoposti al controllo di queste potenze, il maresciallo Sokolovskii sospese ogni mezzodi comunicazione tra Berlino e peggiore la resistenza accanita all'est, in contrasto con la cessazione di ogni resistenza massiccia a ovest, serviva a dar ...
Leggi Tutto
HAITI.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo [...] ha fatto circa 220.000 vittime, lasciato più di un milione e mezzodi senzatetto e provocato una crisi sanitaria tuttora non impegnò nelle politiche sociali e dicontrasto alla criminalità, e in seguito dalla nomina di una donna, l’economista ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] edifici moderni a molti piani, di tipo americano, che contrastano vivamente con l'architettura cinese del Yang-tze kiang, gli agricoltori cinesi, con grande fatica, per mezzodi dighe e canali, regolarizzano la coltivazione del suolo e producono a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e più sicuri profitti dell'alpigiano e un altro mezzodi più stretta unione e di più intima relazione tra il mondo alpino e quello in poi, è una lunga teoria dicontrasti, di revisioni, di convegni, di visite (Venezia all'uopo istituì un magistrato ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Horn.
Interessante è l'esame dei mezzidi navigazione posseduti dagli Amerindi per il problema delle loro relazioni culturali con le aree contermini. La generale povertà di essi costituisce, in complesso, un grande contrasto con l'area oceanica. I ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....