PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di 72 metri di luce, aveva torri di difesa.
I ponti medievali a un solo arco hanno un senso di arditezza notevole, dovuto alle spalle normalmente piene in contrasto è fatta sul posto per mezzodi un ponte di servizio, che sostiene provvisoriamente l ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] divenne un intermediario dei pagamenti: i suoi libri diventano mezzidi prova nei processi e fan prova davanti ai tribunali Per avere la visione del contrasto basta studiare la banca Medici che fu strumento di signoria per una famiglia principesca ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] le tombe a fossa di Micene, scene di corse di carri e di cacce, in cui contrasta la rozzezza del disegno e dall'alto piede e con le anse riunite al fondo cilindrico per mezzodi due lamine, sulle quali anse posano due colombe che sembrano voler ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] del sangue, la quale si compie negli esseri viventi per mezzodi una vera e propria macchina idraulica con pompa, valvole e tale accelerazione, la coesione e la tensione superficiale: il contrasto delle due prime forze tende a suddividere la massa ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] disordine tutti i maggiori vicini aspiravano a dominare, per mezzodi fazioni a loro favorevoli, la repubblica: Firenze, Milano, rivolge la propaganda degli agenti francesi dopo l'89: il contrasto è però sulle prime tra le due parti della nobiltà, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] pastorale, gli si fanno sacrifici, i quali, forse per mezzodi un rito di comunione quale si riscontra anche presso i nomadi arabi, religiosi.
Nel rapporto, che non poteva non essere dicontrasto, tra l'ideale religioso del nomadismo e quello ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] contrasto è stato interpretato in senso morale, come di una lotta tra gli spiriti del bene e del male (Zielinski). Queste scene dicontrasto già la separazione netta tra figura e figura per mezzodi arboscelli, che diviene, per così dire, stereotipata ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da zone palustri. Il Lago di Ḥomṣ è artificiale, essendo le acque sostenute, fin dall'antichità, per mezzodi una diga.
Flora e vegetazione poi da Menelao, non di famiglia sacerdotale e legato con i Tobiadi.
Intanto i contrasti tra Roma e la ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] mm′/r2 si cercò di stabilire le leggi delle azioni elettriche e magnetiche per mezzodi formule che facessero dipendere contrasto, e finalmente con consenso universale, un altro schema nel quale è concezione predominante il riguardare tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del Regno, laddove Aquila ha una densità di poco superiore alla metà di quella del Regno. Il contrasto tra l'Abruzzo adriatico e quello interno miniati e da avorî bizantini; poi, per mezzodi artisti indipendenti, quali Roberto e Nicodemo, fornisce ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....