FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] uomini durò a lungo, ma non evitò che sorgessero altri motivi dicontrasto e forse non giovò neppure a migliorare, in definitiva, i rapporti parti, perché discordavano nettamente nell'individuare i mezzi più idonei per combattere lo stesso pericolo ( ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] del 1935, nel mezzodi variegate esperienze culturali, di Vienna su Razza e diritto, per cui il gruppo dei pannunziani guidato da Cattani ne chiese l’estromissione. In realtà la crisi radicale deflagrata sul caso Piccardi aveva origine dal contrasto ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] fedeltà sabauda della famiglia fu motivo dicontrasto con altri rami dei Luserna, in mezzo il Cinquecento (estr. da Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], 26), Milano 1900, p. 23; A. Dutto, Le relazioni sull'assedio di Cuneo del 1557, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] anche società estranee al Consorzio per mezzodi una società comune di rappresentanza - la Ferro e Acciaio, contrasto, rafforzati dalla favorevole situazione finanziaria offerta dalla congiuntura, manovravano per impadronirsi di pacchetti azionari di ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] determinazioni limitate che sono fra loro in contrasto".
Su questa stessa linea, A. Renda mezzodi essa, mentre l'altro assume simultaneamente il valore di oggetto del desiderio, di oggetto stabilizzante e di soggetto partner in una situazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] figura del suo interprete (legisdoctor, iurisperitus) per mezzodi un’entità educativa conosciuta poi come Università (Studium del sapere ‘di base’, ovvero un agilissimo attrezzo dicontrasto del diritto barbarico, uno strumento di studio conformato ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] . Ma poi, nei quattro mesi e mezzodi durata del conclave, lo stallo che era venuto determinandosi per il groviglio di interessi e di opposizioni pregiudiziali e per l'incapacità di ciascun partito di prevalere sugli altri non poté risolversi se ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] contrasto con il Senato di Bologna, investito provvisoriamente da Napoleone Bonaparte del potere politico. Forte del favore popolare e del sostegno della guardia civica, di e doveri coll'indicato mezzodi una facile preliminare scientifica educazione ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] , proprio per mezzodi Vauzelles, Panciatichi abbia conosciuto Margherita di Navarra – grande ammiratrice di Dante e della quarto figlio, per tentare di riallacciare i rapporti con la monarchia francese, resi difficili dal contrasto e dalle guerre con ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] origine a un contrasto che caratterizzerà la vita politica di Catania per quasi venti anni e sarà punteggiato di episodi violenti e strumento esclusivo di spesa o d'impiego di manodopera fine a se stesso ma come mezzodi valorizzazione del ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....