BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] disgiunte da un che di artificioso: ma l'artificio è il mezzo e, per così dire, il naturale nutrimento di quest'arte: e se sempre più gravosa con sé, in contrasto con gli slanci sempre estrosi dell'anima; e di quella che il tempo ha accumulato sul ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] lutto nazionale. Il 6 maggio una folla calcolata in mezzo milione di persone seguì i funerali, con le salme portate solennemente in la professione di giornalista opinionista e commentatore televisivo. Unico neo, il forte contrasto scoppiato col ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] 1871, con poco entusiasmo. Durante questo periodo il contrasto scientifico e personale con Haeckel ed il suo il primo edificio della Stazione zoologica di Napoli: iniziato nella primavera del 1872, era terminato un anno e mezzo dopo. L'amico A. von ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] durante un periodo di quasi mezzo secolo.
Nel 1694, l'A. diede alle stampe, per i tipi dell'editore Sala di Venezia, la sua quadripartito. Di notevole il movimento veloce della sarabanda, il cui carattere brioso è in netto contrasto con quello ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] ad una provveduta meta di perfezione per mezzo della tradizione", che di stato e presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia, non sentendosi di accettare l'indirizzo politico ormai prevalente e del tutto in contrasto ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] marchese Turinetti di Priero, appena liberato dalla prigione, proclamarono la costituzione di Cadice in mezzo all'entusiamo teocratico ritenendolo in contrasto con i tempi moderni e con i dettami di Cristo.
Il testo di Palma affrontava anche ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] ne avvantaggiarono (ma in questo le testimonianze contrastano) le sue scelte di vita, spesso guidate da un ostinato anticonformismo a godere di una certa disponibilità patrimoniale.
Ben forniti dimezzi, i due amanti decisero di stabilirsi a Parigi ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] un duo assai affiatato, l'attività del quale durò quasi mezzo secolo. Nel 1798 si recò a Vienna, ove incontrò Haydn , consistente in un aggregato di brevi sezioni messe in contrasto tra di loro mediante l'alternanza di modo maggiore e minore. Le ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] trova sulla parete destra del duomo, di fronte e quasi in contrasto con i rinascimentali monumenti-affresco di Paolo Uccello e di Andrea del Castagno. Del 1440-42 è la già citata Consacrazione della chiesa di S. Egidio, ancora esistente, per quanto ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] e, a Venezia, il 22 Ott. 1371, scrisse di sua mano il primo testamento. In contrasto con questo ultimo documento è un altro in cui l medico Guglielmo da Ravenna, amicissimo suo e per suo mezzo entrato nell'amicizia del Petrarca: i numeri intermedi, ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....