Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] del debito. Nell'età dimezzo, per influenza del diritto canonico, che considerava illecito qualsiasi interesse di un credito in danaro mobili, l'anticresi perdette importanza, e non senza contrasto trovò posto nel codice napoleonico, dal quale passò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] umanistica per l’analisi dei problemi attraverso il contrasto dialogico, rispetto alla trattazione asseverativa, e si del principio del giusto mezzo attraverso il terzo personaggio che respinge, né tenta di far convergere con un compromesso ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sempre stata considerata una tappa indispensabile.
Per contrastare effetti distorsivi sui flussi commerciali, da tempo fino a pochi anni fa, con un ampio complesso dimezzi finanziari che lo Stato trasferiva annualmente. Anche se veniva stabilito ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] determinante; è quindi un ‛accidente' in mezzo a un universo di accidenti, un prodotto di cause non necessarie, e pertanto, dato che altre culture, concetti separati e contrastanti.
4. Il quarto aspetto sembra essere in contrasto con gli altri tre, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di una confederazione di Stati europei come mezzo per ottenere una pace duratura. La pubblicazione nel 1814 dell'opera di uso sagace di questo principio in uno dei suoi più recenti contrasti con il Consiglio in tema di bilancio. Il sistema di porre ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzidi intervento, anche se hanno sempre più perso autonomia contrasto con l'interesse nazionale e con quello di altre regioni".
È facile evidentemente giocare con tali disposizioni, in caso di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] volte alterate, da altre finalità e da diversi contrastanti interessi. Le parti politiche, i partiti, i gruppi si pone l'attività di amministrazione dei mezzi.
L'attività di provvista prevede due grandi categorie di entrate: le entrate originarie ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] opporsi agli sforzi compiuti da altri per realizzare i loro interessi, che siano in contrasto con i propri - a ricorrere a mezzi ‛diversi' dai tentativi di pregiudicare la vita e la libertà di movimento altrui. In tal caso si cercherà soprattutto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e pensavano già "ai mezzidi riavere l'influenza che [avevano] perduto" (I. Petitti di Roreto, Relazione storico-critica funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo regi capace dicontrastare l'"oligarchia ministeriale" e assicurare ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] delle istituzioni democratiche nei paesi del Medio Oriente, come unico mezzo per contrastare radicalmente il terrorismo di Al Qaida e delle organizzazioni fiancheggiatrici. Il documento evidenziava le debolezze del multilateralismo istituzionale ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....