PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] averi all'aiuto della magia e del tabù, dove questo potente mezzodi coercizione esiste.
Bibl.: D. S. Davison, Family hunting da credere che la libera concorrenza possa smorzare i contrasti. La concorrenza industriale riesce a perequare il saggio ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] dell'attività legiferante, avvengono in genere per mezzodi Commissioni reali formate dal governo, le quali, quelle costituite con legge ordinaria, la quale, dunque, potrebbe disporre in contrasto con gli artt. 352 e 357 (non 351) cod. proc. pen ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] in sindacato, collochino poi sul mercato - eventualmente a mezzodi uno di essi (spesso una banca) dei quali gli altri sono di pubblico interesse che vietano gestioni esclusivamente privatistiche del risparmio del paese o investimenti in contrasto ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] G. il potere suddetto, peraltro in contrasto con la legge delegante di riforma del codice di rito, la quale esplicitamente esclude che nell'esercizio delle loro funzioni, delle armi o di altro mezzodi coazione fisica.
Com'è noto, con la dichiarazione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] disprezzo, se ne incontravano, nel 1921, 2 milioni e mezzodi meno che 10 anni di età e 9 milioni sotto i 15 anni. Nell'età rivelazione: Smṛti e costume s'equivalgono, ma in caso dicontrasto ha la prevalenza il costume.
Il quarto aspetto del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] avviene nell'ovest quasi dovunque artificialmente, per mezzodi chiuse o di canali; per i più bassi polders dell' dopo la morte del padre, nulla più poteva contrastare il rafforzamento della comunità plutocratica oligarchica, fino allora frenata ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 1898 quando la Francia cercò dicontrastare l'azione inglese in Egitto con l'occupazione di Fashoda (v.); quella grave crisi non si trova che la via aerea; b) al mezzodi trasporto marittimo non si oppongono le difficoltà dei dislivelli, se ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] a sanzionare le unioni coniugali, possono rappresentare o il contrasto delle parti, per il possesso forzato o violento della i quali la donna, come mezzodi piacere e di lavoro, costituisce un valore, al pari di tanti altri oggetti che rappresentano ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] propria persona o a un membro della famiglia è affidata a mezzidi autodifesa. Con ciò l'ufficio del giudice non è assolutamente escluso presentare una legge nuova in contrasto con l'antica; anche la legalità delle proposte di decreto (ψήϕισμα) fatte ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] penale, pertanto, si può definire come la potestà sovrana di stabilire in via imperativa, per mezzodi organi appositi, secondo le norme processuali penali, se, nel contrastodi opposte pretese, sia applicabile una determinata norma giuridica penale ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....