GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] cinque suppliche che avevano l'obiettivo di risolvere il contrasto con gli spirituali. Il papa non mezzo, insieme ad altri francescani scismatici riuniti intorno all'imperatore, per dimostrare che era stato un papa eretico a pronunciare la sentenza di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] però, non prodotto dai codici, ma che di essi si avvale, e in contrasto con la strutturale unità del sistema, diventa predetto codice civile cinese, innestandolo su un’esperienza dimezzo secolo di un codice del sistema romanistico, pervenendo a una ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] della Repubblica e se questi ritiene che una legge contrasti con la Costituzione può non firmarla. Egli vigila affinché così deve tornare a casa mezzo nudo e prendersi una sgridata dai genitori. Il tesoro di guerra è costituito dai bottoni sottratti ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] co. 3). È evidente, infatti, il contrasto tra la formula di cui al co. 2 e quella qui utilizzata anche la risposta (positiva o negativa) all’invito deve essere comunicata con mezzo idoneo ad assicurare l’avvenuta ricezione dall’altra parte.
16 Cfr. ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] , è stato al centro di un acceso dibattito, e di applicazioni giurisprudenziali contrastanti. I presupposti di applicabilità della norma, che di alcuni operatori economici, tra cui le banche, in grado di traslarne il peso sulla collettività, per mezzo ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] per cento, individuandone un palese contrasto col principio di capacità contributiva e col principio di eguaglianza (dec. 29.12 solo la sua “effettività” non è accertabile ex post con mezzi ulteriori e diversi, atteso che la sua conformità alla realtà ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] a ritenere non in contrasto con gli artt. 3 e 53 Cost., in quanto ‘volta a realizzare un circuito di solidarietà interno al sistema spesa pubblica è quella relativa alla provvista dei mezzi finanziari necessari all’ente delegato dall’ordinamento al ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] azione va resa nota al pubblico, e in ciò è coinvolta una grande responsabilità dei mezzidi informazione.
In secondo luogo occorre contrastare l'impunità che viene sistematicamente garantita ai torturatori, si tratti degli esecutori così come dei ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] le procedure «in camera di consiglio» si pongono in contrasto con l’art. 6, § 1, CEDU, che tutela le persone soggette a giurisdizione contro una giustizia segreta, che sfugge al controllo del pubblico, e costituisce uno dei mezzi per preservare la ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] co. 2, c.p.c., con evidente contrasto (almeno) con le esigenze di ragionevole durata del processo.
Il profilo esaminato posti a fondamento dell’opposizione, con l’indicazione dei mezzidi prova e la produzione dei documenti necessari a dimostrare il ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....