Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] diminuzione permanente dell'integrità fisica, o sussistano altre ragioni dicontrasto con la legge, l'ordine pubblico, il buon costume semplice oggetto dell'intervento pubblico, ma suo mezzo insostituibile. Di modo che il contratto, se così può dirsi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di trasformare il danno in una fonte di lucro. La fissazione del principio dell'indennizzo divenne quindi anche un mezzodidi quei soggetti per i quali è, invece, maggiore l'esigenza della copertura assicurativa; ciò è, naturalmente, in contrasto ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] dei diritti è in contrasto con alcune concezioni di stampo utilitaristico, secondo le quali il principio guida di una buona società parte di tutti i settori del governo, e di garantire al singolo validi mezzidi tutela in caso di violazioni di tali ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che caratterizza la prima fase di queste trasformazioni è in contrasto con il concetto di rivoluzione, che indica un in circolazione nel mondo circa due milioni e mezzodi automobili (camion compresi) contro meno di 15.000 nel 1900; nel 1970, nei ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dello Stato monopolizzavano i benefici del possesso comune dei mezzidi produzione e potevano pertanto essere considerati come una nuova pare proprio essere stata la sua volontà dicontrastare quelle che considerava tendenze alla burocratizzazione. Il ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nelle entrate dei gestori dei mezzidi comunicazione e di informazione, i criteri di allocazione degli investimenti pubblicitari tra evoluzione. "Il Codice definisce le attività in contrasto con le finalità suddette, ancorché conformi alle vigenti ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del lavoro a domicilio è in contrasto col bisogno d'intrattenere rapporti sociali: una forma più accettabile di telelavoro sarebbe quella fondata su apposite ‛sedi di attività telematiche' in cui i mezzi e i servizi sopra descritti verrebbero ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ogni mezzodi produzione riceve un compenso esattamente eguale alla sua produttività marginale. Non può ricevere di più perché, se così fosse, le imprese incorrerebbero in perdite e uscirebbero dal mercato, riducendo l’offerta, il che contrasta con ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] tempo, con l'invenzione della moneta come mezzodi scambio, con la creazione di autorità politiche distinte e con la stabile propri diritti e doveri reciproci. Tali occasioni dicontrasto aumentano tuttavia sorprendentemente con il passaggio da un ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] transitavano ogni anno oltre 7 milioni di tonnellate di merci, mentre oggi vi passa solo un milione e mezzodi tonnellate. In compenso è diventata nello Stato. Le ripetute azioni navali dicontrasto da parte delle potenze cristiane non condussero ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....