penetrometro
penetrómetro [s.m. Comp. di penetr(azio-ne) e -metro] [FTC] Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc. Il materiale [...] penetrazione e viscosità, è così possibile determinare il valore di quest'ultima. ◆ [GFS] Nella geotecnica, strumento per in basso con una punta conica; per mezzodi un martinetto idraulico a contrasto con una robusta incastellatura ancorata al suolo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] codice del p. riconosce al giudice un’ampia possibilità di disporre dei mezzidi prova, quasi parificando la situazione con il p. civile come soccombenza (totale o parziale) della parte per contrasto tra la sentenza e le richieste avanzate nel ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] in contrasto con la teoria cinetica. In effetti la descrizione precedente di f. fa riferimento a variabili di stato a contatto e dell’attrito del mezzo che si desta fra particelle del f. e particelle della superficie di un solido in esso immerso, ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] le caratteristiche dei migliori campioni di laboratorio finora realizzati; in contrasto con i dati di tab. 3, nella produzione un impiego rilevante nel settore spaziale, essendo il mezzo più semplice e affidabile per fornire energia elettrica ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...]
Naturalmente, vi era anche chi giudicava insignificanti i contrastidi opinioni tra gli aristotelici. René Descartes, per esempio, filosofi antichi solo perché essi individuavano la resistenza del mezzo come unica causa della durata del moto. Molti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] forme erano strenui difensori dell’unicità. Il motivo di maggiore contrasto all’interno del dibattito riguardava la concezione della all’inventario del mondo animale costruito per mezzo dei cataloghi. Aggiungendo alle trattazioni aristoteliche una ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] secondo le quali il numero effettivo di particelle nel mezzo interstellare con energia di 3•107 eV dovrebbe essere da evidente contrasto con la scarsa uniformità con cui è distribuito nel piano.
A distanze maggiori dal centro lo strato di gas non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] in apparente contrasto con la descrizione ondulatoria di James C. Maxwell (1831-1879). Gli sforzi successivi di Einstein, 2008) il compito di organizzare e gestire il reparto criogenico. Quindi, anche in Italia, con un ritardo dimezzo secolo, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] per commissionarle studi a tempo indeterminato, che costassero meno dimezzo milione di dollari l'anno. Nel 1963, a maggio, la e trovavano molti dettagli in contrasto con la teoria di Wegener.
Le reazioni al lavoro di Wegener dipendevano, per così ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di variabilità climatica, anche se ciò sembra essere in contrasto con le definizioni, sia di natura teorica sia, soprattutto, di gli emisferi un riscaldamento di circa mezzo grado dall'inizio del XX sec., con un cambiamento di tendenza intorno agli ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....