conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] interna) in un punto di un mezzo termicamente isotropo è definita come contrasto con l’esperienza. Migliori risultati dettero le teorie ottenute applicando agli elettroni di conduzione la statistica quantica di Fermi-Dirac, anziché quella classica di ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] di variabilità climatica, anche se ciò sembra essere in contrasto con le definizioni, sia di natura teorica sia soprattutto di emisferi un riscaldamento di circa mezzo grado dall'inizio del secolo 20°, con un cambiamento di tendenza intorno agli anni ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] dovrebbe passare a nuove ipotesi ottenute per mezzo dell'intuizione. Questo modo di vedere la scienza è stato criticato dai che nascono da questa tipologia di modellazione.
Il contrasto tra questi due tipi di impostazioni piuttosto distanti tra loro ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] °K alla quota di 300 ÷ 400 km; questi alti valori sono in netto contrasto con quelli dedotti o meno rapidamente frenato a seconda della maggiore o minore densità del mezzo in cui essi si muovono; dal valore di circa 5 • 10-14 g/cm3 a 300 km si passa ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] dominato dall'evoluzione dei mezzidi calcolo che hanno consentito di realizzare modelli matematici di atmosfera sempre più aderenti del contrasto termico terra-mare. La componente, variabile longitudinalmente, della circolazione consiste sia di una ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...]
dove il numero delle costanti elastiche Sijkl differenti è determinato dalla anisotropia del mezzo. Per mezzi isotropi si ha, per esempio,
dove λ e μ sono i ‛coefficienti di Lamé' (λ = K −μ/3).
Un solido può cambiar forma in maniera permanente ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di potenza a energie cinetiche di 0,1 GeV/nucleone porta a una densità di energia di circa 4 eV/cm3. Questa stima contrasta tutto il gas galattico una velocità pari a quella di Alfvén (VA) nel mezzo interstellare, cioè circa 10 km/s, da cui risulta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] contrasto con le previsioni di Irvine sul calore assorbito o ceduto nelle reazioni chimiche. La formazione di acqua, per esempio, era sempre accompagnata dalla produzione di una notevole quantità di serviva semplicemente come mezzo per trasportare il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] esistere alcuna carica nell'Universo. Questa teoria entrava in contrasto con quelle del fluido elettrico, che si limitavano ad i modelli meccanici dell'etere sono un mezzo importante per illustrare scambi di energia, ma è poco probabile che riflettano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] da non più di una mezza dozzina di centri accademici e da un piccolissimo nucleo di ricercatori, la maggior contrasto per questi superconduttori tra dispersione magnetica e non magnetica, assunse un ruolo centrale nelle scoperte che permisero di ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....