La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dell'amministrazione dei mezzidi trasporto, dei cavalli e dell'allevamento del bestiame negli ultimi anni di regno dell'imperatore clinico, quelle curate da Wang Bing, in stridente contrasto, iniziano con i trattamenti per la difesa della salute ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] arterie e il cuore era al centro, collocato di traverso in mezzo ai polmoni. Il sistema delle vene si di Alphonse Bertillon. Il contrasto non potrebbe essere più netto. Ma non si tratta soltanto di rappresentazione: regole e disciplina diventano di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] uno śāstra indipendente, cerca di conseguire il proprio fine di salute psicofisica persino in contrasto con i dettami religiosi e in forma molto sintetica, si parla dei mezzidi conoscenza, gli stessi di cui tratta Caraka, a eccezione del quarto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] che lavoravano nel Regno diMezzo. Le edizioni di Coimbra delle opere di filosofia naturale riportavano il donne, il contrasto che emerge negli Entretiens tra il filosofo saggio e la marchesa razionale ma sprovveduta di nozioni filosofiche rispecchia ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] caratteristiche. In questo senso, la teoria di Sjoebring appare una via dimezzo tra le tipologie e le teorie dei tratti.
L'analisi fattoriale e l'approccio lessicografico
Come si è detto, in contrasto con le teorie che come le precedenti tendono ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] degli uomini e delle loro sofferenze, fa dell 'uomo un mezzo per affermare se stessa. Si arrivava così agli stessi risultati ai Perciò un principio morale, quando è in contrasto con una tecnica che permette di aumentare il benessere, va corretto. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] lungo 4 piedi (1,22 m) e alto mezzo piede (0,15 m) nell'aorta di un cane, fuoriusciva attraverso gli orifizi dei piccoli capillari dal 'fluido nervoso'.
Il contrasto tra l'approccio alla circolazione di Haller e quello di Bernoulli o Sauvages mette ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , per il tramite delle streghe sue allieve, si avvaleva dimezzi naturali per perseguire astutamente i suoi fini perversi e diabolici. , egli si trovò in contrasto sia con i medici calvinisti, come il paracelsiano di Ginevra Joseph Du Chesne ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] non deve andare in cerca di cause finali e, come La Mettrie, pone in contrasto in maniera implicita la funzione risorse sufficienti per produrre esseri viventi per mezzo delle sole leggi della meccanica, e "senza di esso [meccanismo]", dice Kant, "non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] e concezioni non-aristoteliche e il conseguente contrasto sul tipo di virtù da porre al centro del contesto della bioetica.Tuttavia, al di là di queste diversità, larga parte della trattazione dei teorici di una bioetica delle virtù ha inteso ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....