ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] , la città era pressoché priva di ogni mezzodi sussistenza.
Durante la prima metà di novembre Napoli fu praticamente alla fame presto però un grave contrasto nacque tra l'A. e il Guisa, la cui intenzione di rendersi signore di Napoli si rivelava ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] ed equilibrato non gli valse a superare il rigido contrastodi principio che opponeva Giulio II alla Repubblica: deciso il dell'impero su Verona e Vicenza, per giungere, per mezzodi tale sacrificio, ad una solida unione antifrancese. Venezia rispose ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] causa di un contrasto avuto con un creditore al quale aveva chiesto un prestito: costui reclamava il pagamento di una Cipro, ma Palma riuscì a eludere la loro sorveglianza per mezzodi numerosi stratagemmi.
Nel 1873 chiamò a Cipro e coinvolse negli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] Ande e atterrò all'aeroporto El Palomar di Buenos Aires, dopo sette ore e mezzodi volo. Entrambi i voli furono celebrati dall in tronco per "atteggiamenti di opposizione contro le alte autorità aeronautiche in contrasto con i programmi della Società ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] adottate da Venezia sotto il governo del D. aprirono un nuovo contrasto tra la Serenissima e il pontefice Martino IV. Nel 1281 il ebbe così a disposizione un mezzodi pagamento che permetteva la circolazione di somme più consistenti.
Nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di cui 12.363 di autostrade, per un parco autoveicolare di circa 51 milioni dimezzi; di questi, 46,5 milioni di e semplicità dei primitivi.
Tra il 1830 e il 1850, in contrasto con il classicismo accademico e con le correnti romantiche, s’impone ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Cromwell. Il figlio, Riccardo, abbandonò il potere dopo pochi mesi (1659) e dopo una serie dicontrasti personalità più significative; il paesaggio trova nell’acquarello un efficace mezzo espressivo e interpreti quali A. e J.R. Cozens e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di Bolivia, Ecuador e Paraguay, per livello medio di benessere i paesi dell’A. Meridionale si collocano ben al di sopra dell’area di povertà.
Vie e mezzidi .
Tra i nuovi paesi indipendenti sorgono contrasti, mentre al loro interno si determina ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , tra i più efficienti in Europa; incentivazione dei mezzidi trasporto condivisi quali car-sharing e bike-sharing; ampliamento più limitato, nelle mani degli Sforza. La sua potenza fu contrastata per tutto il 15° sec. dagli altri Stati gelosi delle ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] , spesso in contrasto con la giurisdizione temporale di Roma, R. conobbe una complessa mescolanza di poteri pontifici, si mantennero per più di un secolo e mezzo ma si piegarono a quella che da tempo era la vera padrona di R., Venezia, che ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....