Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] a seicento, di cui circa centocinquanta poste sotto la sovranità regia. Dopo un altro mezzo secolo di sviluppo accelerato, intorno cittadini di Costanza - che erano stati a lungo in contrasto con il loro vescovo e fedeli sostenitori di Federico ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di tenuta dei tentativi di Ugolino d'Ostia e del papa di sciogliere le societates, l'azione del papato nei confronti delle città era in netto contrasto evidentemente vedeva in questo dispositivo di giuramenti il mezzo per garantire stabilità alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di presenza internazionale. La "mediatione", osserva un savio di Terraferma, e "sopra modo" utile alla Repubblica, se non altro perché è l'unico mezzo C. Pin, Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi, in Studi stor. ... dei Servi di Maria, XXX (1980), ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] in contrasto con il proprio obiettivo di risolvere di proprietà o di una riaffermazione della legalizzazione del cristianesimo, nella scia di quanto operato da Gallieno mezzo secolo prima34. Il testo dell’accordo di Milano, di fatto, non è niente di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzidi produzione contrasto con essa. Più di recente, la nozione di ciclo è stata impiegata dalla teoria economica per designare l'alternarsi di periodi più o meno lunghi di espansione e di periodi di ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] (Humbert-Droz, p. 198).
In quello stesso mese esplose il contrasto fra Trockij e la trojka (Zinov´ev, Kamenev, Stalin), ai dei mezzidi produzione.
Secondo una formula leniniana, promossa dal B. a decisivo strumento di interpretazione storica ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Jacques Clement da essi considerato un po' tocco e mezzodi 300 ducati e l'obbligo di presentare una "compagnia" di 300 "fanti forestieri". Per sua sfortuna, però, la smobilitazione conseguente alla composizione, nell'aprile 1607, del contrasto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] anno nella carica detenendola per tre anni e mezzo validamente coadiuvato dal dragomanno Marcantonio Borisi, " n. 2, 296 n. 1; C. Pin, Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi..., in Studistor. d. Ordine d. servi di Maria, XXX (1980), pp. 93 s., 97, 109 ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] che vedeva contrapposto l'Ovest all'Est, si profila la minaccia di un contrasto tra il Nord e Sud del mondo, vale a dire tra le Giacomino se ne stava spensierato tra i monti. In mezzo alla bufera di neve Giacomino ha perso i genitori, e ha chiesto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] spirituale e corporeo non vi è alcun contrasto assoluto, così non vi è neppure un contrasto assoluto fra Chiesa e Stato. Anzi niente altro fuorché sé stesso e se ne serviva come di un mezzo per raggiungere i suoi fini. Proruppero le guerre civili, lo ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....