DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] mezzo del suo mandato, di rifortificare la città ed il territorio, di esercitare la piena giurisdizione, di crearsi una milizia personale al fine di invece suo fratello Guglielmo, abate di Leno. Nel contrasto finì col prevalere un terzo candidato ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] zecca Brocardo, decise di battere tre diversi tipi di moneta: una d'oro, del valore dimezzo ducato, e due . 529). La sua proposta non venne accolta e il contrasto sfociò in guerra aperta. Nell'agosto di quell'anno, il G. con i suoi cinque figli ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] di un ambasciatore straordinario nella persona di Ottaviano Bon. Compito dei due era di risolvere a un tempo i contrasti ma ottenne di farsi dichiarare eleggibile al saviato del Consiglio, che gli fu conferito, per poco più di un mese e mezzo, il 12 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] , e si venne a trovare nel bel mezzo della crisi etiopica. Ma non ebbe modo di svolgervi un ruolo particolare: la linea politica insistette per mantenere un atteggiamento flessibile, ponendosi in contrasto con l'opinione del ministro Ciano. Il 30 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] l'inizio di un'attività intensa e multiforme che durò senza interruzioni per oltre mezzo secolo, tra D. ricopri per ben diciassette volte la carica di savio del Consiglio: erano gli anni del duro contrasto con la Sede apostolica, sfociato nel 1606-07 ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] volta che egli si trovava in contrasto con le vedute degli Anziani lucchesi, a Lucca. A Lucca essi ebbero anche modo di discuterne con Virginio Orsini, nel settembre del dei beni.
Durante i tre mesi e mezzo trascorsi dal F. nella torre del palazzo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] d'assalto il palazzo pubblico, facendolo prigioniero. Nel mezzo del tumulto fu acclamato doge Antoniotto, ma la permise di rientrare a Genova, ma pochi mesi dopo morì di peste. Antoniotto Adorno non si lasciò scappare l'occasione e, senza contrasto, ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] Costretto per mantenersi a far mille mestieri, visse in mezzo all'emigrazione italiana più miserabile che si addensava nella grande essendo nati dei contrasti tra la Concentrazione e la Lega, abbandonò per qualche tempo la presidenza di quest'ultima.
...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] cui apertura il G. si adoperò vedendo in essa un mezzo atto non solo a lenire la grave piaga dell'analfabetismo inglese di alcuni lavori alla rete idrica napoletana; né da quella di collusione con esponenti del partito borbonico; né dai contrasti ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] restituzione di Novi all’Impero faceva inoltre scemare il pericolo dello stabilirsi di una enclave francofila nel bel mezzo per la Mirandola, dove chiese d’essere sepolto. In contrasto con le pratiche predominanti, mancano nel suo testamento lasciti ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....