BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] mezzo del Giornale d'istruzione e di educazione e dei congressi annuali.
Il contributo dato dal B. al dibattito è degno di rilievo per l'interesse di B. tendeva ad accentuarsi; il problema del contrasto tra fede e ragione, presente anche nella fase ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] Costretto per mantenersi a far mille mestieri, visse in mezzo all'emigrazione italiana più miserabile che si addensava nella grande essendo nati dei contrasti tra la Concentrazione e la Lega, abbandonò per qualche tempo la presidenza di quest'ultima.
...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] erroneamente si legge.
I Balli d’arpicordo, comprendenti un Pass’e mezzo antico in sei parti con il suo «saltarello» e sei balli sviluppate di fagotto, ma l’elemento concertante e il contrasto tra le diverse sezioni, forse per l’eccessivo carico di ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] nell'agricoltura, "principale sorgente di ricchezza", e nel commercio, "unico mezzo destinato a formare la di statistica, Napoli 1892).
In questa chiave, aggiungendovi peraltro motivazioni di ordine politico e soprattutto personale (il contrasto ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] cui apertura il G. si adoperò vedendo in essa un mezzo atto non solo a lenire la grave piaga dell'analfabetismo inglese di alcuni lavori alla rete idrica napoletana; né da quella di collusione con esponenti del partito borbonico; né dai contrasti ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] risponde dunque come un mezzo più o meno adeguato di tendenza verso il sistema parlamentare, di imitazione di forma, di metodo di governo, non già di assunzione di indizione del referendum in quanto in contrasto con lo Statuto albertino (cfr ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] fu data la possibilità di far realizzare a proprie spese una statua, ma la scarsità dei mezzi economici lo fece la stessa del Ruzzante, ma nella quale si manifesta un contrasto tra la sua "sostanza plebea e la raffinatezza degli intenti letterari ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] un mezzo per arrivare al papato. A questa aspirazione non ostavano, pare, i due figli che il D. aveva avuto una decina di anni 31 genn. 1547, quando si delinearono tre orientamenti in contrasto fra loro, fu dell'opinione che la riforma dovesse toccare ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] restituzione di Novi all’Impero faceva inoltre scemare il pericolo dello stabilirsi di una enclave francofila nel bel mezzo per la Mirandola, dove chiese d’essere sepolto. In contrasto con le pratiche predominanti, mancano nel suo testamento lasciti ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] socialista e all'unità delle forze democratiche. Il contrasto tra il punto di vista della maggioranza dei dirigenti socialisti e quello della voto il fine e non il mezzo dell'azione politica femminile. Minacciata di espulsione se non avesse rotto il ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....