Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] nell’esercizio delle sue funzioni dicontrasto al crimine17.
La visione di insieme mostra il diffondersi 2016 può far ritenere che per mezzo del nuovo meccanismo possa aumentare la percentuale di riscossione delle sanzioni pecuniarie, attualmente ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] offre anche nuovi strumenti e mezzi per la ricerca delle prove, e consente di perseguire altresì fini “preventivi”, rispondendo alla concreta esigenza di misure efficaci dicontrasto a gravi forme di criminalità, sia tradizionale che informatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] dei poteri per garantire l’assenza di conflitti ed evitare l’inazione prodotta dal contrasto tra le forze. La Costituzione del di prova legale, come predeterminazione positiva del valore di ciascun mezzodi prova, si accompagnava a una presa di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] – diversamente da quanto ordinariamente previsto – è un mezzodi impugnazione a critica vincolata, i cui motivi sono predeterminati bono et aequo, valutando tutti gli interessi contrastanti delle parti, contemperandoli tra loro e determinando ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] di gratuità, le prestazione collaterali e coadiuvanti (ad es. l’acquisto di libri, di materiale di cancelleria, né la fornitura dei mezzidi sviluppo della persona, dicontrastare la povertà e l'esclusione sociale e di ampliare le protezioni fornite ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] a mezzodi posta elettronica certificata, pure in mancanza dell’autorizzazione presidenziale ex art. 52, co. 2, c.p.a.. La configurabilità di tale possibilità è stata, invece, oggetto di un netto contrasto giurisprudenziale tra i giudici di primo ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] è ritornati più o meno all’area originaria con finalità dicontrasto al lavoro sommerso: la prestazione può riguardare soltanto le si tratta di adempimento del terzo (art. 1180 c.c.) in quanto è pur sempre l’utilizzatore ad adempiere per mezzo dell’ ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] a mezzodi maestri e professori laici, che siano a questo fine muniti di un certificato di idoneità per la sua affermazione solenne, che contrasta con la conseguenza, fatta quasi in forma di concessione (lo Stato [ ... ] consente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] mezzodi mediazione delle disuguaglianze e di conservazione delle gerarchie: il contratto di lavoro crea una catena di in grado di tradurre la sua libertà di lavorare in lavoro; l’obbligo di dare lavoro a tutti, oltre a contrastare il naturale ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] si è venuto a determinare fra la condizione di chi deteneva capitale e mezzidi produzione e chi altro non aveva da offrire modulando e ammorbidendo le conseguenze sanzionatorie di un atto che si ponga in contrasto con gli interessi perseguiti dalla ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....