Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] parametri di liceità della causa (art. 1343 c.c.) ed alla oggettiva impossibilità di realizzare con altri mezzi negoziali contrasto tra la reale situazione economica del disponente nel trust autodichiarato e l’attribuzione legislativa di soggettività ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] questo caso egli potrà presentare istanze o conclusioni anche in contrasto con quelle dell’incapacitando (Vellani, M., op. cit., di interdizione o di inabilitazione, di accoglimento o di rigetto, sia soggetta in linea di massima ai normali mezzidi ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] per espropriazione e problemi di spese (1944), in Id., Scritti e discorsi giuridici di un mezzo secolo, Milano, 1962, Com’è noto, la disposizione fu tuttavia dichiarata costituzionalmente illegittima, per contrasto con l’art. 24 Cost., da C. cost. n. ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] economica che, invece, si concreta nella cessione dei mezzi organizzati e neppure la riforma ad opera del d
È stato inoltre propugnato al fine dicontrastare fenomeni di dumping sociale l’utilizzo di meccanismi volontari basati sull’informazione e ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzidi conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] e può essere fornita con ogni mezzo, anche presuntivo, in grado di convincere il giudice che l'esecuzione forzata alla dichiarazione di fallimento dell'acquirente, non si pone in contrasto con il divieto di azioni esecutive individuali ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] dalla volontà di richiamare un istituto nel cui ambito la relazione con la res non rappresenta tanto il mezzo con cui tema di bonifica dei siti inquinati di cui alla Parte IV, Tit. V del Codice dell’ambiente non risulterebbe comunque in contrasto con ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] siano propri o di proprietà altrui.
Nel caso di aeromobile o mezzo navale di proprietà altrui (art di costituzionalità sull’art. 434 c.p. nella parte in cui prevede la fattispecie di disastro innominato, per contrasto con il principio di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] diritto sostanziale (art. 2, 13 e 32 Cost.), lo strumento a mezzo del quale dare espressione alle proprie volontà (l’atto pubblico o la siano atti terapeutici o di semplice sostegno, si afferma che «la norma appare in contrasto con (…) l’art. ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] procedure di controllo mediante mezzidi rispondere anche alle sollecitazioni della giurisprudenza di Strasburgo che impone l’introduzione di un ricorso interno, capace di offrire non solo un effettivo rimedio preventivo delle situazioni in contrasto ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] secondo aspetto, si osserva che appena un mese e mezzo dopo l’entrata in vigore (5 maggio 2017) di giustizia dichiarò che il rigido sistema di preclusioni fissato dal Legislatore italiano in tema di criteri di aggiudicazione risultasse in contrasto ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....