«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] coprirà con un panno la tastiera del pianoforte e al di sopra di esso il bambino saprà suonare perfettamente né più né meno a un uso domestico) e che descrisse come «il giusto mezzo tra il troppo facile e il troppo difficile». Sei altri concerti ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] testo di Botho Strauss, è una sorta di Lied per soprano e orchestra che vive, tuttavia, di un’interna drammaturgia sonora . Matthias Pintscher (n. 1971) fa leva su mezzi squisitamente musicali per trasformare la relazione con la scena. ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ad acquistare un aspetto ornamentale, con una cornice sporgente sopra la ghiera dell'arco (Porta Furia a Sutri e specialmente uno o più punti della cinta nemica, si ricorreva ai mezzi appresi dai Greci e dai Cartaginesi. Cesare, che non poteva ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di Rigoletto, in cui l'avvicinarsi della tempesta è reso con i mezzi minimi di un coro a bocca chiusa che sale e scende lungo che Verdi aveva composto nel 1880 un'altra Ave Maria per soprano e archi, su un testo che doveva essere, secondo l'autore ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] oppure Luogo è in inferno detto Malebolge (XVIII 1), Loco è nel mezzo là dove 'l Trentino (XX 67), Luogo è là giù da Belzebù lo Schiaffini hanno fatto di Cv II III 11 (Questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, e di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la vita e persino il successo in battaglia e nelle gare. Sopra ogni altro prevalse il concetto della fecondità, che nell'età arcaica lati, e fu aggiunta una gradinata di accesso con in mezzo l'ara. L'insieme ibrido e pretenzioso aveva colonne alte ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] La Visione di Ezechiello (menzionato solo dallo Schmidl e dall'Enc. d. spettacolo); una cantata per soprano e basso continuo Scoglio, ch'in mezzo all'onde (Londra, British Library: Add. 14226); il Componimento drammatico "da cantarsi per l'elezione ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] Sex and the City, Desperate housewives, Lost, The Sopranos (I Soprano) hanno ottenuto un grande successo ‘di pubblico e di critica’, serialità diventa lo specifico di questa altra parte del mezzo), per la sua capacità di cogliere e rappresentare l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] “supremo” in cui è presente qualcosa in più del semplice stare al di sopra, e cioè l’idea dello stare al culmine oltre il quale non c’è , e non di sovranità del popolo: era il mezzo ideologico e pratico per parlare di qualcosa che assomigliava al ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] in particolare i due Salve Regina (in La minore e in Do minore, per soprano, archi e basso continuo; ed. critica a cura di A.W. Atlas, in italiana. Rivendicando il ruolo della melodia come mezzo primario dell’espressione affettiva, in opposizione all ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....