SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] . G. S. da Palermo, in L’Immacolata, XIV (1916), p. 53; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiornod’Italia, Roma 1927, pp. 44-46; D. Sparacio, Frammenti bibliografici di scrittori ed autori minori conventuali dagli ultimi anni ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 447, 452, 470, 486, 519; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia, Napoli 1923, pp. 163-165, 173, 176, 188, 191; O. Vehse, Benevent als Territorium des Kirchenstaates ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] lettera pubblicata il 16 luglio 1862 su Il Popolo d’Italia dichiarò urgente la necessità di risolvere la questione sociale, invocando per il Mezzogiornod’Italia alcuni provvedimenti per fronteggiare la disoccupazione provocata dalla crisi economica ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] di Napoli 1752-1952, Firenze 1952, pp. 147, 164, 272, 346; L’arte nella vita del Mezzogiornod’Italia. Mostra di arti figurative e di arti applicate dell’Italia meridionale, Roma 1953, p. 52; Accademia di belle arti di Napoli (catal.), Napoli 1954, p ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] L'humaniste napolitain G. C. et ses poésies inéd., Napoli 1935; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1941, pp. 60, 122; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1956, pp. 28, 30, 37 s., 44, 66; M. E. Cosenza, Biogr ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] impiantare in Sicilia e Calabria una duratura signoria: soluzione per la quale non vi erano le condizioni necessarie nel Mezzogiornod’Italia nel XIII secolo.
Postosi al servizio di Alessandro IV e riparato in Calabria (dove poteva ancora contare su ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] G. Dell’Anna, M. A. Z. e l’aristotelismo: il problema della scienza nei “Theoremata” (1523), in Platonismo e aristotelismo nel Mezzogiornod’Italia (sec. XIV-XIV), a cura di G. Roccaro, Palermo 1989, pp. 55-78; L. Bianchi, Rusticus Mendax. M. A. Z. e ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] come dattilografo, collegato all’attività editoriale e di vendita libraria che faceva capo all’Opera nazionale per il Mezzogiornod’Italia. Sempre attraverso padre Semeria, il M. entrò in contatto con Giò Ponti, architetto e designer, fondatore e ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] . Speranze, timori e contrasti nella lotta per l’Unità italiana, Milano 1959, ad ind.; T. Pedio, Classi e popolo nel Mezzogiornod’Italia alla vigilia del 15 maggio 1848, Bari 1979, ad ind.; A. Marino, A. S.: avvocato politico e riformatore abruzzese ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] in the Levant, Cambridge 1908, pp. 218, 251, 261, 269 ss., 285, 521 8.; G. M. Monti, La espansione mediterranea del Mezzogiornod'Italia e della Sicilia, Bologna 1942, pp. 127, 129, 134, 137, 196, 199; K. M. Setton, Catalan Domination of Athens 1311 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...