MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 294, 301, 311; M. Schipa, Il Mezzogiornod’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 120-122; F. Hirsch - M. Schipa, La ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] ambedue i titoli.
La famiglia, di lontana origine normanna, era da secoli nel Mezzogiornod'Italia; oltre a detenere vasti possedimenti feudali, era iscritta nel Libro d'oro della nobiltà napoletana in virtù dell'appartenenza ai seggi di Capuana e di ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] e funzionari di archivi e biblioteche. Il G. ebbe l'incarico di curare l'edizione critica delle fonti longobarde del Mezzogiornod'Italia. Nello stesso anno sposò Maria Iten dalla quale ebbe tre figli: Michelangelo, Piero e Fausta.
Nel 1926 il G. fu ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 410; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, p. 145; G. Pochettino, I Langobardi nell'Italia meridionale (570-1080), Napoli-Caserta s.d. [ma 1930], p. 428; C. G. Mor, L'età ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] e relazioni di genere nell’Ottocento risorgimentale, Milano 2006; Ead., I. R. C.: «zia viaggiatrice», poetessa e giornalista, in L. Guidi - A. Russo - M. Varriale, Il Risorgimento invisibile. Patriote del Mezzogiornod’Italia, Napoli 2011, pp. 28-31. ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] in un momento assai delicato della storia di quella città e dell'intero Mezzogiornod'Italia, verso cui si volgevano i contrastanti interessi e la particolare attenzione del papa Gregorio VII e dell'imperatore Enrico IV, ciascuno dei quali vi cercava ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] 24 s., 64, 91; M. Vocino, Primati del Regno di Napoli, Napoli 1959, p. 113; A. dell'Orefice, L'industria della carta nel Mezzogiornod'Italia. 1800-1870, economia e tecnologia, Genève 1979, pp. 86, 149, 160, 163, 166; Id., L'industria della carta in ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] , Roma 1908, pp. 105-143; Per la storia della distribuzione geografica della popolazione nel Mezzogiornod'Italia, in Atti del VII Congresso geografico italiano… 1910, Palermo 1911, pp. 517-536 (tutti e tre questi contributi vennero poi ristampati ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] -Venezia-Treviso… 1982, Cesena 1984, pp. 505-518; F. Avagliano, Don T. L. (1895-1982) storico della civiltà monastica nel Mezzogiornod'Italia, in Atti del Seminario di studio, Torremaggiore… 1983, Montecassino 1987, ad ind. (con esaurienti indici). ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] 330/8390. Molto di tale materiale è stato studiato e pubblicato da V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1993, pp. 523 s. (per Filippo), 527 s. (per il F.); cfr. inoltre G. B. G. Grossi, Ricerche su ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...