PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] , il duca di Urbino Federico da Montefeltro e il condottiero Sigismondo Malatesta, per il controllo dei territori nel Mezzogiornod’Italia, nelle Marche e nella Romagna, a seguito delle decisioni prese nella Dieta svoltasi nella città estense.
Su ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] dell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 191; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1941, p. 100; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, II,Milano 1947, p. 144; A. Altamura, Rimatori napol. del Quattrocento ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] . Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 32 n. 5, 268 ss.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1941, p. 45 n. 2; C. De Frede, Ilettori di umanità nello Studio di Napoli, Napoli 1960, pp. 61 ss.; R ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] Napoli, I, Parte prima, Napoli 1654, p. 327; D. Maza, Compendio della vita di monsignor Giuseppe Maria Sanfelice, governo delle anime. Azione pastorale, predicazione e missioni nel Mezzogiornod’Italia. Secoli XVI-XVIII, Napoli 2001, pp. 137- ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, l. III, 29, p. 399.
M. Schipa, Il Mezzogiornod’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, s.l. 1892-1894, a cura di M. Napoli, Salerno ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] 55, 72 s.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiornod'Italia. Storia, bibliogr. e testi inediti, Firenze 1941, pp G. F., Napoli 1988; N. De Balsi-A. Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letter. italiana (Einaudi), Storia e geografia, a cura di A ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] vie du b. Jean Duns Scotus, Levanto 1917, pp. 519 ss.; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Scoto nel Mezzogiornod'Italia, Roma 1927, pp. 215 ss.; Dict. de Théol. cathol., II, p. 601; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, p. 942; H. Hurter, Nomenclator ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] città di Napoli da parte del viceré Pedro Téllez Girón duca d'Osuna. La morte del padre, probabilmente poco dopo il 1615 e corrispondenti della vecchia Accademia dei Lincei nel Mezzogiornod'Italia, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] di Salerno del 5 apr. 1919 - che l'assenteismo degli agrari dalla politica è causa dell'inferiorità del Mezzogiornod'Italia. A scongiurare ogni remora l'Associazione agraria salernitana ha preso l'iniziativa di un serio movimento per affermare e ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] ; G.M. Scalinger, I pittori a Napoli, in Napoli d'oggi, Napoli 1990, p. 327; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiornod'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...