FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] Loschiavo, Una raccolta di novelle per i tipi del "Rievocatore", in Mezzogiornod'oggi (Napoli), 30 luglio 1965; P. Girace, Artisti contemporanei, Napoli 1990, p. 224; I. Valente, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, II, pp. 896 s ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] collezionismo di opere raffiguranti le "bellezze d'Italia" archeologiche e paesistiche.
Se appare un p. 90; G. Borrelli, L. Coccorante o del realismo magico, in Realtà del Mezzogiorno, Roma 1974, p. 958; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] Bari 1988, pp. 350 s.; A. Buccaro, Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario, Napoli 1992, p. 76 n. 48; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Minturno 1994, pp. 199-213 e passim; G ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] segrete, III (1969), pp. 13-20; U. Franzolin, B. G., in Realtà del Mezzogiorno, maggio 1977, pp. 450 s.; Proclamati i vincitori del premio Ibla Mediterraneo, in Il Secolo d'Italia, 8 apr. 1981; N. Micieli, L'artista è vecchio ma la pittura è giovane ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] in Il Giornale d'Italia, 30 dic. 1937; S. Mattioli, Dove E. E. vive i suoi fantastici e misteriosi sogni d'arte, in 17 apr. 1949); R. Papò, Mostra a Cagliari, in Il Giornale del Mezzogiorno, 10 apr. 1950; G. Armandi, Artisti italiani: E. E., in Fiera ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] nazionale di Napoli del 1877 espose Un giorno di vacanza; Il mezzogiorno di Roma, e Senza di lui morire (che nel catalogo, p. 63 è detto di proprietà del re d'Italia). Nel Museo di Capodimonte di Napoli (uffici della Sovrintendenza ai beni ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] in Polonia.
Durante il viaggio di ritorno in Italia intrapreso nel 1769, il G. si trattenne per Dopo due infruttuosi tentativi, a mezzogiorno del 25 febbr. 1784, alla una darsena, oltre a un piccolo corso d'acqua, nascente dal Danubio fuori città e ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] pose de la première pierre dela "reggia" de Caserte,d'après lerécit de F. C., in Bull. de piazza, che guardava il Mezzogiorno, il Teatro. I Severati, Stupinigi e Carditello: architettura e paesaggio nell'Italia del '700, in L'Architettura, XVI (1971), ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] , 324, 328, 330; Id., Pittori siciliani del secolo XVIII, in Rassegna d'arte, XVI (1916), pp. 130-134; G.B. Impallomeni, L. 154; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Il mezzogiorno austriaco e borbonico: Napoli, le province, la ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] F. ed altri quadri di Monopoli, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 12 apr. 1937; M. D'Orsi, P.F. pittore napoletano, in Japigia, IX ( N. Spinosa, La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...