CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] . Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 32 n. 5, 268 ss.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1941, p. 45 n. 2; C. De Frede, Ilettori di umanità nello Studio di Napoli, Napoli 1960, pp. 61 ss.; R ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] 55, 72 s.; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiornod'Italia. Storia, bibliogr. e testi inediti, Firenze 1941, pp G. F., Napoli 1988; N. De Balsi-A. Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letter. italiana (Einaudi), Storia e geografia, a cura di A ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] vie du b. Jean Duns Scotus, Levanto 1917, pp. 519 ss.; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Scoto nel Mezzogiornod'Italia, Roma 1927, pp. 215 ss.; Dict. de Théol. cathol., II, p. 601; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, p. 942; H. Hurter, Nomenclator ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] città di Napoli da parte del viceré Pedro Téllez Girón duca d'Osuna. La morte del padre, probabilmente poco dopo il 1615 e corrispondenti della vecchia Accademia dei Lincei nel Mezzogiornod'Italia, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] di Salerno del 5 apr. 1919 - che l'assenteismo degli agrari dalla politica è causa dell'inferiorità del Mezzogiornod'Italia. A scongiurare ogni remora l'Associazione agraria salernitana ha preso l'iniziativa di un serio movimento per affermare e ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] ; G.M. Scalinger, I pittori a Napoli, in Napoli d'oggi, Napoli 1990, p. 327; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiornod'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] Nicola, Diario napoletano 1780-1825, Napoli 1906, II, p. 809; III, p. 99; Cat. della mostra dei ricordi storici del Mezzogiornod'Italia tenutasi nel 1911 a Napoli, Napoli 1912, p. 250; Atti del Parlam. delle Due Sicilie, I, Bologna 1926, pp. 17-20 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] Capasso, in Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, s. 1, I, Neapoli 1881, p. 9; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 73-80; G. Cassandro, Il Ducato ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] di eseguire il pittore G. Del Po.
Intensi furono i rapporti di lavoro che il D. intrattenne con l'entroterra o con altre regioni del Mezzogiornod'Italia, soprattutto con la Puglia. Per un compenso di 600 ducati lavorò alle decorazioni marmoree della ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] del Settecento e dell'Ottocento (catal.), Napoli 1985, pp. 52 s.; V. Valerio, Società uomini ed istituzioni cartografiche nel Mezzogiornod'Italia, Firenze 1993, pp. 273 s., 479, 508, 530, 553; Id., Patrelli, Müller and the Officio topografico: the ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...