MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] negozio Olivetti in via Nazionale. Del 1953 è anche la partecipazione alla mostra dell’«Arte nella vita del Mezzogiornod’Italia» allestita al palazzo delle Esposizioni di Roma (Salaris, 2004). Dopo i successi romani (premio della Provincia di Roma ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] l'opera da solo e decise di trasferirsi a Roma, dove aveva sede l'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiornod'Italia, che curava l'edizione del libro a lui affidato. L'Almanacco per il popolo siciliano (con stampe di A. Soffici ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] non dimenticare. Fascismo e antifascismo a Catania (1919-1943), Catania 1992, pp. 46, 71, 122 n., 129, 131; Il socialismo nel Mezzogiornod'Italia, 1892-1926, a cura di G. Cingari - S. Fedele, Roma 1992, ad ind. (con abbondante bibl.); I Fasci dei ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. 378;III, ibid. 1939, pp. 104, 158, 222, 225; M.Schipa, Albori di Risorgimento nel Mezzogiornod'Italia, Napoli 1938, pp. 15, 18-25; G. Coniglio, Il viceregno di Napoli nel secolo XVII, Roma 955, pp. 298, 308. ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] province napoletane, IX (1884), pp. 319-333, 530-562, 710-742 (attribuisce il pactum a Sergio IV); M. Schipa, Il Mezzogiornod’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, s.l. 1892-1894, a cura di M. Napoli, Salerno ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] , ripr. in Lenza) e partecipò alla Mostra dell’arte nella vita del Mezzogiornod’Italia a Roma con Interno rustico e Paesaggio autunnale (Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea), una veduta aerea sulle colline quasi deserte illuminate ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 294, 301, 311; M. Schipa, Il Mezzogiornod’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 120-122; F. Hirsch - M. Schipa, La ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] ambedue i titoli.
La famiglia, di lontana origine normanna, era da secoli nel Mezzogiornod'Italia; oltre a detenere vasti possedimenti feudali, era iscritta nel Libro d'oro della nobiltà napoletana in virtù dell'appartenenza ai seggi di Capuana e di ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] e funzionari di archivi e biblioteche. Il G. ebbe l'incarico di curare l'edizione critica delle fonti longobarde del Mezzogiornod'Italia. Nello stesso anno sposò Maria Iten dalla quale ebbe tre figli: Michelangelo, Piero e Fausta.
Nel 1926 il G. fu ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 410; M. Schipa, Il Mezzogiornod'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, p. 145; G. Pochettino, I Langobardi nell'Italia meridionale (570-1080), Napoli-Caserta s.d. [ma 1930], p. 428; C. G. Mor, L'età ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...